

Cultura & Spettacoli
Quando spostare un banchetto può contribuire al bene comune
Il passaggio della Mille Miglia (foto Sessa)
Una città si promuove con l'aiuto di tutti: anche dei commercianti. Nuova puntata della rubrica "L'altro violino"
Per compiere l’ultimo chilometro, come si dice in gergo, ovvero per arrivare a tagliare il traguardo, possibilmente vincendo la corsa, bisogna che tutti gli organi funzionino al meglio, ma soprattutto è necessario che siano coordinati tra loro. Fuor di metafora, in una città come Cremona che voglia fare il definitivo salto di qualità, bisogna che tutte le categorie remino nella stessa direzione. E mi riferisco in particolare alla Cremona che si promuove come città d’arte e della musica, come capitale del violino, e che ambisce a candidarsi a Capitale della Cultura in una delle prossime annate. In primis – va da sé – bisogna che vi sia una piattaforma forte composta da amministrazione e istituzioni, da tutti i soggetti che a vario titolo operano nel campo dell’arte e della cultura, ma in questa visione si devono armonizzare anche tutte le categorie sociali ed economiche, oltre a rendersi necessaria una forte consapevolezza da parte degli stessi cittadini che devono sentirsi orgogliosi di vivere in una realtà straordinaria da vari punti di vista, se possibile conoscerne la storia, le virtù e farsi essi stessi stakeholders di questo progetto....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
11:59|July 4, 2025
Roberto Codazzi