

Cultura & Spettacoli
Quarantacinque anni di “Cinema sotto le stelle”: le emozioni di un progetto ambizioso
Intervista a Giorgio Brugnoli
Quarantacinque anni sono un arco temporale ampio a sufficienza da simboleggiare un immenso, immaginario “serbatoio” in cui sono racchiuse centinaia fra emozioni, suggestioni, amarezze (qualcuna, forse) e soddisfazioni (numerose, senz’altro). Simboleggiano - soprattutto - il gigantesco patrimonio che rammenta a Giorgio Brugnoli l’accesa passione con la quale viene approntata la rassegna cinematografica “sotto le stelle” tanto apprezzata dal pubblico cremonese: «Quarantacinque anni fa davo inizio al mio ambizioso progetto, che mi ricorda come il tempo passi e come certe emozioni, però, fortunatamente restino dentro di me». Inaugurata un paio di giorni fa con la proiezione de “Palazzina Laf” (dove un ottimo Elio Germano, come sempre, offre il meglio di sé), la kermesse in programma presso l’Arena Giardino prosegue oggi (venerdì 7 giugno, alle ore 21.40, ingresso libero e gratuito) con “Un pesce ci vuole - Zavattini, Luzzara e il Po”, il film-documentario di Francesco Conversano e Nene Grignaffini inserito nella manifestazione “Letture sul Po”. «Il calendario di quest’anno mi pare particolarmente ricco di film appassionanti: da “La zona d’interesse” (di cui tutti hanno ben parlato e ben scritto) ad “Anatomia di una caduta”, senza dimenticare piccoli capolavori come “Povere creature!”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 6, 2024
Fabio Canesi