Cultura & Spettacoli

«Ricerca filologica e libertà, insieme»

L'Ulisse di Monteverdi al teatro Ponchielli venerdì 13 e sabato 14 giugno Intervista al Maestro Pasotti

Capire quest’opera spesso schiacciata tra L’Orfeo e la Poppea significa per me situarla all’interno della ‘trilogia veneziana’ di cui ci sono rimasti solo due pannelli”. L’espressione è di Ellen Rosand, la massima studiosa di quest’opera e degli esordi del teatro musicale a Venezia. Oltre al Ritorno la trilogia veneziana di Monteverdi e composta da Le Nozze di Enea con Lavinia e da L’Incoronazione di Poppea. Le tre opere sono state composte in soli tre anni. La materia epica greca e latina e la vicenda romana di Poppea delineano un trittico che Rosand legge come una celebrazione di Venezia. La Serenissima è il punto culminante di una storia che dalla caduta di Troia, attraverso il mare giunge a Roma. E quindi sulle macerie di Roma caduta, un altro gruppo di esuli fonda una nuova Repubblica destinata a grandi splendori.
Il Ritorno di Ulisse in Patria, il primo pannello di questa trilogia, è un’opera in cui il mare è un elemento fondamentale. Duro, difficile, imprevedibile. La navigazione è pericolosa e Venezia nasce dal mare, da terra strappata al mare e la sua gloria è dovuta al dominio sui mari. Alla fine, ciò che conta è che Ulisse ha saputo domare, grazie all’aiuto di Minerva, i perigli della sua avventura”. Così Michele Pasotti, direttore de “Il ritorno di Ulisse in patria”, questa sera, venerdì 13 giugno al Teatro Ponchielli (ore 20) e in replica sabato 14 alle ore18.
Maestro, che equilibrio cerca tra fedeltà filologica e libertà interpretativa?
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 19 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 12, 2025
Stefano Frati
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981