

Cultura & Spettacoli
Rigorose ma ferite: le sfere in ricordo di Arnaldo Pomodoro
Una delle sfere di Arnaldo Pomodoro
Forme aperte che interrogano. Nuovo appuntamento con "Lo potevo fare anch'io"
Spesso di fronte a un’opera d’arte contemporanea si rimane stupiti, letteralmente senza parole; si fatica a trovarne un senso e ancor di più una spiegazione. I canoni della bellezza consolidata vengono azzerati, per entrare in una dimensione visiva che prescinde dal concetto di bello; un’operazione che sempre più ai nostri giorni, per i nostri standard e prototipi, appare complessa tanto quanto però necessaria. Opere che paiono dire poco, forse perché così vicine, anche materialmente parlando, al nostro tempo. Così spesso si etichetta l’arte contemporanea come astratta, fredda e incomprensibile.
Quante volte passeggiando di fianco a Il Grande Disco in piazza Meda a Milano, oppure davanti alla Sfera con sfera nel Cortile della Pigna ai Musei Vaticani; ci si è proprio interrogati sul motivo di queste presenze e allo stesso tempo sul loro significato?
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 31 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
17:33|July 24, 2025
Alessia Cambiati