Cultura & Spettacoli

Roberto Telli e Alessandro Mecchia Le storie, le passioni e le amicizie di due giovani che hanno cambiato Cremona

Cultura & Spettacoli

Roberto Telli e Alessandro Mecchia Le storie, le passioni e le amicizie di due giovani che hanno cambiato Cremona

Cultura & Spettacoli

Roberto Telli e Alessandro Mecchia Le storie, le passioni e le amicizie di due giovani che hanno cambiato Cremona

Nel nome dei due ragazzi scomparsi, Amici di Robi e Compagnia delle Griglie organizzano i grandi eventi che mostrano il volto più colorato e generoso della città

Era il 2008 e la ferita per la morte improvvisa e prematura di Roberto Telli ancora fresca. Il Comune voleva organizzare un evento giovane, qualcosa di “street”. Loro, “Gli amici di Robi” sapevano come si mette in piedi un torneo di basket di strada. Naturale dedicarlo a lui, naturale piangere durante il discorso di ricordo di Federico Medagliani, il presidente dell’associazione. La storia del Memorial Telli, però è una storia di sorrisi e di festa che dal campo di basket ha preso il largo: oggi è anche il festival musica giovane più affollato del territorio, capace di portare alle Colonie Padane più di 15mila ragazzi che hanno ballato il rap di Ghali e si sono imbrattati di colori alla Holi Fun. Un evento unico che mostra una città nuova e vitale. Che ha voglia non solo di fare festa, ma anche di impegnarsi, di dare una mano. Come dimostra anche la Compagnia delle Griglie, un’altra associazione che ormai tutti riconoscono per lo stile e il successo degli eventi che organizza, ma che ha le sue radici in un profondo legame di amicizia e in una dolorosa scomparsa. E’ quella di Alessandro Mecchia, portato via a 38 anni da un male incurabile. Le grandi feste della Compagnia, le cene sullo spiaggione e le imprese sportive, sono diventate inviti alla solidarietà che hanno aperto occhi e cuore a tutta la città. Dopo le grandi fiaccolate sul Po, la seconda edizione della cena in piazza del Duomo è stata un successo di pubblico e di solidarietà, a sostegno dell’Associazione Occhi Azzurri, fondata da una famiglia cremonese per la ricerca sulle malattie neurologiche rare, come quella che ha colpito il piccolo Orlando. Un colpo d’occhio magnifico: la piazza, gli abiti bianchi e azzurri, come i colori dei giovani alle Colonie Padane. E’ il bello di Cremona, che non dimentica, che non si stanca, che, nonostante tutto e tutti, continua a volersi bene.
Insieme con il sorriso. Questa è “tanta robba”
Nel nome di Robi la città si colora
Sono le 4.30 del mattino. Si è cantato e ballato tutta la notte. Eppure sarebbe ancora qui, Robi, a chiudere la festa, come quando, di martedì, si entrava gratis al Coloniale e lui aveva sempre un altro giro della pista da fare per salutare. Qualche volta gli amici non reggevano il passo, lo salutavano e lui non faticava a trovare un passaggio.
Era così, Roberto Telli: salutava tutti, ma non si limitava ad agitare la mano. Ti chiedeva “come stai?” anche se ti aveva visto cinque minuti prima. Passeggiare con lui costringeva a soste continue: mezz’ora per andare dai Templari al Duomo...Loro lo aspettavano. Lui sorrideva. Così lo raccontano gli “Amici di Robi”: non potevano lasciare che il suo sorriso si spegnesse [...]
Un fiume di bene al fianco dei bimbi
Così il coraggio di Mec ha ispirato la Compagnia delle Griglie
[...]
Quella voglia di vivere che gli aveva fatto amare il fiume come nessuno, gli scherzi, le serate in centro, la voga veneta, le partite di calcio e le feste della Compagnia, un’amicizia speciale che l’età e i cambiamenti della vita non potevano scalfire. Non potevano essere solo un ricordo.
Il suo male colpiva soprattutto i bambini. Nel reparto dell’ospedale di Bologna dove si curava e soffriva, li aveva visti: piccoli, indifesi. «Morirei io, subito, per farli guarire tutti» aveva detto. Non poteva decidere, nemmeno mollare. Non voleva memorial di calcio, niente monumenti al valore: «Fate qualcosa per loro». E i ragazzi, la Compagnia lo ha fatto. Alla maniera di Mec. Ha messo sul tavolo la sua libertà, la sua voglia di fare festa e godersi la vita. Ha dato senso a tutto e lo ha affidato agli amici di cui sapeva di potersi fidare.
[...]
LEGGI I SERVIZI COMPLETI SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 20 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|July 13, 2017
Filippo Gilardi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981