

Cultura & Spettacoli
«Salviamo la "Madonna delle Spine", la chiesetta legata a Giuseppe Verdi»
Immagine della chiesetta Madonna delle Spine
In questa località il Cigno di Busseto si raccoglieva in meditazione. Avviata una raccolta fondi
C’è un luogo di culto nelle campagne tra Castelvetro Piacentino e San Giuliano, che non è semplicemente un’anonima chiesetta sconsacrata, ma rappresenta una parte importante della storia della musica. E’ l’oratorio, di origine quattrocentesca, dell’Annunziata (detta delle Spine) dove Giuseppe Verdi si raccoglieva in meditazione, quando dalla sua villa di Sant’Agata si recava a Cremona per l’acquisto di sementi per le sue proprietà. Intratteneva lunghe conservazioni con Don Giovanni Avanzi: un pio sacerdote che lo aiutò poi a redigere il testo finale di qual capolavoro assoluto che è la Messa Da Requiem. Ma non solo. Consigliava di continuo la moglie del maestro di Roncole, Giuseppina Strepponi sulla vita del compagno e sulla sua attività nei grandi teatri lirici del mondo.
Ora questo incredibile luogo di culto sta andando in rovina. Abbandonato prima dalla diocesi di Fidenza che lo aveva venduto a un privato. E ora da un terzo privato che lo acquistò nel 2011 e che lo lasciò al suo destino, senza mettergli mano per garantirgli un futuro.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
12:41|July 18, 2025
Redazione Cultura