La facciata di via Milazzo 16 dell’architetto Bergamaschi che, a fine ‘800, anticipa il Liberty in città
Da poco più di un mese, con l’equinozio del 20 marzo, è iniziata la primavera. Il vento di cambiamenti che porta con sé la nuova stagione ha ricominciato a soffiare per le vie della città: con calma la natura riprende vita toccando tutti i nostri sensi, la primavera si vede, si sente, si percepisce quasi al tatto. La luce allunga le giornate, i profumi delle piante invadono strade e giardini, balconi e terrazzi silenziosi e inerti, ospitano nuovamente inquilini assopiti dall’inverno e si popolano di piante, fiori, vasi ricolmi di vita.
L’elemento naturale con il suo ruolo simbolico e celebrativo di rinascita e armonia, è spesso diventato protagonista nell’arte decorativa, sia in ambito sacro che profano. Pittori, architetti, artigiani e ingegneri hanno tradotto questa energia in motivi ornamentali, trasformando facciate, interni e spazi pubblici in un inno alla bellezza naturale.
In tutta Europa, l’influenza del mondo vegetale ha attraversato secoli e stili, contribuendo a definire l’identità visiva delle città, condizionando il gusto dei committenti e le mani degli artigiani....
L’elemento naturale con il suo ruolo simbolico e celebrativo di rinascita e armonia, è spesso diventato protagonista nell’arte decorativa, sia in ambito sacro che profano. Pittori, architetti, artigiani e ingegneri hanno tradotto questa energia in motivi ornamentali, trasformando facciate, interni e spazi pubblici in un inno alla bellezza naturale.
In tutta Europa, l’influenza del mondo vegetale ha attraversato secoli e stili, contribuendo a definire l’identità visiva delle città, condizionando il gusto dei committenti e le mani degli artigiani....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 15 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 8, 2025
Serena Carpaneto