Cultura & Spettacoli

Tra gli antenati dello “street food”

Dai “thermopolia” in epoca romana ai banchetti con frittelle, carni e pagnotte nel medioevo

Camminando nelle scorse settimane per la città, riflettevo sul fatto che ogni anno l’inizio della primavera vede l’organizzazione di manifestazioni che arricchiscono di profumi e sapori le strade perché hanno per oggetto il cibo, nella declinazione che è comunemente conosciuta con il nome di street food. Confesso di non amare particolarmente gli anglicismi, ai quali preferisco i vocaboli della nostra lingua che, quanto a bellezza e significatività, nulla hanno da invidiare. In questo caso, però, faccio un’eccezione, poiché la traduzione “cibo di strada” potrebbe apparire riduttiva, sminuente della realtà alla quale è riferita. Continuerò dunque, mio malgrado, a parlare di street food come cibo semplice, che però non significa povero; veloce da preparare; consumato spesso nella strada stessa, in piedi o camminando: panini, pizza, focacce e piadine, patatine fritte, arrosticini, olive, in altre parole preparazioni legate non solo alla tradizione locale cremonese e più ampiamente lombarda, ma anche a quella delle tipicità regionali italiane, alle quali nel corso degli anni si sono aggiunte quelle della cucina etnica. Se fino a qualche decennio fa questo cibo era venduto da ambulanti e bancarelle provvisorie, oggi prevalgono furgoni perfettamente attrezzati per queste preparazioni alimentari....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 5, 2025
Emanuela Zanesi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981