L'ultimo libro di Riccardo Groppali
Dai tempi più antichi ai giorni nostri, per una “guerra agli alberi” che dura da millenni. Questo il tema centrale del libro La guerra agli alberi e idee per un armistizio, scritto da Riccardo Groppali e presentato lo scorso 7 maggio al Museo di Storia naturale di Cremona.
«Si parte con le prime popolazioni di cacciatori e pastori, fino ad arrivare ai giorni nostri, quindi c’è un aspetto storico molto importante e ben documentato che parla proprio di questa vicenda secolare e millenaria», racconta l’autore, che abbiamo intervistato. «Ma il testo parla anche dell’importanza di alcuni alberi nella storia dell’umanità, ad esempio il castagno, come pianta alimentare per le popolazioni della collina e della montagna italiana, oppure l’olivo per le popolazioni mediterranee - prosegue -. Poi c’è una parte che riguarda i rapporti tra piante e animali, per dimostrare l’importanza fondamentale degli alberi nella biodiversità»....
«Si parte con le prime popolazioni di cacciatori e pastori, fino ad arrivare ai giorni nostri, quindi c’è un aspetto storico molto importante e ben documentato che parla proprio di questa vicenda secolare e millenaria», racconta l’autore, che abbiamo intervistato. «Ma il testo parla anche dell’importanza di alcuni alberi nella storia dell’umanità, ad esempio il castagno, come pianta alimentare per le popolazioni della collina e della montagna italiana, oppure l’olivo per le popolazioni mediterranee - prosegue -. Poi c’è una parte che riguarda i rapporti tra piante e animali, per dimostrare l’importanza fondamentale degli alberi nella biodiversità»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 15 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 8, 2025