Economia & Lavoro
Due importanti eventi sul territorio promossi all’interno dell’Hub della Conoscenza.
Giuliano Noci: «Urgente costruire ponti stabili tra scuole e mondo dell’impresa»
Dopo il successo degli incontri di giugno, l’iniziativa dell’Hub della Conoscenza di Cremona si prepara a entrare nella sua fase operativa.
Emerge un quadro lucido delle resistenze culturali da superare e una chiara visione delle azioni concrete da intraprendere.
Professor Noci, per comprendere le sfide e le strategie di questo importante progetto, al di là dell’entusiasmo generato dagli incontri, quali sono le principali resistenze che oggi ostacolano un’efficace collaborazione tra scuole e mondo del lavoro?

«L’obiettivo è ambizioso ed è rappresentato anche da voler colmare il divario tra il mondo della scuola e quello delle imprese: un solco spesso generato da pregiudizi reciproci. Le resistenze principali nascono da un humus di pregiudizi reciproci, che sono distorti e sbagliati in entrambi i casi: da un lato, le imprese pensano che i ragazzi siano mediamente dei fannulloni e non sanno individuare temi e modalità di ingaggio interessanti per loro. Dall’altro, i giovani pensano che le aziende non siano all’altezza delle loro aspettative e che siano fortemente inquinanti. A queste resistenze si aggiunge anche un ostacolo di natura burocratica: le scuole sono spesso così prese da carichi amministrativi tanto da non riuscire a trovare sufficienti energie per interagire efficacemente con le imprese».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
17:30|July 4, 2025
Beatrice Silenzi