Economia & Lavoro

Idee, tenacia, competenze, visione

Factory workers analyzing production results in large industrial hall.
Economia & Lavoro

Idee, tenacia, competenze, visione

Guglielmo Auricchio (foto Betty Poli)

Stefano Rossi, Mario Benedetto, Guglielmo e Gian Domenico Auricchio e Alice Pretto all'evento “generAZIONI. VIAGGIO NEL FUTURO DELL’IMPRESA”

L'Italia è ricca di piccole imprese dinamiche, i cui titolari, grazie allo spirito imprenditoriale e alla capacità di prendere decisioni rapide, riescono a cogliere le opportunità di mercato e ad adattarsi velocemente ai cambiamenti normativi, facendo crescere costantemente i loro ricavi nel lungo periodo. Tali qualità si riscontrano sia nelle imprese attive in settori tradizionali, come l’alimentare, sia nelle start-up dei settori più recenti, come l’energia solare, l’e-commerce e il marketing digitale”. Decine di queste aziende sono entrate nella classifica inaugurale dei Campioni europei della crescita a lungo termine: il giudizio del Financial Times, pubblicato sei mesi fa, è il dato fondamentale per capire “GenerAZIONI”, l’incontro di martedì scorso tenuto nella sede dell’Associazione Industriali di Cremona. Il tema della discussione, sviluppato attorno al ricambio generazionale, ha una declinazione tipicamente italiana: l’articolo sopraccitato fa riferimento al cosiddetto Quarto Capitalismo, termine con il quale si fa riferimento a imprese italiane di dimensione intermedia, le quali – la definizione è dell’Enciclopedia Treccani – “a partire dalla seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso, hanno conseguito un notevole successo in termini di crescita delle esportazioni e di capacità competitiva sui mercati internazionali. Il successo del Quarto Capitalismo è riconducibile alla capacità di combinare la flessibilità produttiva delle piccole imprese alla proiezione su scala internazionale delle grandi multinazionali e per tale ragione sono definite anche multinazionali tascabili”.
Da sinistra, Manuela Soncini, Alice Prerttp. Guglielmo Auricchio, Gian Domenico Auricchio e Mario Benedetto (Foto Betty Poli)
Da sinistra, Manuela Soncini, Alice Prerttp. Guglielmo Auricchio, Gian Domenico Auricchio e Mario Benedetto (Foto Betty Poli)
Queste premesse incorniciano con precisione il dialogo e le riflessioni fra padre e figlio, Giandomenico e Guglielmo Auricchio, raccolte da Mario Benedetto, giornalista e professore alla Luiss Business School. “La staffetta da padre in figlio”, la sezione predominante - circa due ore - è introdotta dal breve intervento di Stefano Rossi, presidente del Gruppo Giovani Industriali di Cremona: «Questa è la diciassettesima tappa di GenerAZIONI ed Auricchio, una società che quest’anno sta avvicinando il centocinquantesimo anno – la sua fondazione risale al 1876 –, rappresenta una storia di vero successo. La visita agli stabilimenti, stamattina, ci ha fatto toccare con mano i valori più alti del Made in Italy. Oggi, dopo uno sviluppo commerciale che ha portato all’export in sessanta paesi, discuteremo con i protagonisti della quarta e della quinta generazione»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Gian Domenico Auricchio (foto Betty Poli)
Gian Domenico Auricchio (foto Betty Poli)
Stefano Rossi (foto Betty Poli)
Stefano Rossi (foto Betty Poli)
Alice Pretto (foto Betty Poli)
Alice Pretto (foto Betty Poli)
Mario Benedetto (foto Betty Poli)
Mario Benedetto (foto Betty Poli)
Manuela Soncinin (Foto Betty Poli)
Manuela Soncinin (Foto Betty Poli)
16:03|July 11, 2025
Stefano Frati
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981