Qui Europa

CETA, firmato accordo tra UE e Canada. Meno dazi e più tutele per i marchi DOP

Il mese di ottobre si è chiuso con il raggiungimento d'un importante traguardo per l'Unione europea e il Canada: l'accordo Economico e Commerciale Globale, alias CETA. Di questo nuovo accordo commerciale beneficeranno gli oltre 500 milioni di cittadini europei e canadesi.
Il trattato euro-canadese prevede la sostanziale e complessiva eliminazione dei dazi che ad oggi gravano sui commerci fra UE e Canada. Nel concreto ciò comporterà un risparmio di circa mezzo miliardo di euro l'anno per gli esportatori europei. Il CETA, tuttavia, avrà anche una seconda funzione. Essendo il più avanzato accordo commerciale mai realizzato dall'Unione fino ad oggi, esso diverrà una pietra miliare sul percorso dell'integrazione commerciale e un metro di paragone per i futuri accordi in cui l'Europa s'impegnerà.
Il CETA prevede passi avanti su sviluppo sostenibile, lavoro e ambiente. "Questo è il modo in cui possiamo plasmare la globalizzazione – attraverso progressive e attuali misure che sostengono i nostri valori e fissano nuovi standard per il commercio globale. Attraverso il nostro accordo col Canada, costruiamo un ponte verso uno dei nostri più vicini alleati, con un concreto impatto per i nostri esportatori ed imprenditori.", ha dichiarato Cecilia Malmström, Commissaria europea per il commercio.
Buone notizie anche per i prodotti di qualità europei. Grazie a questo accordo, i prodotti DOP, IGP e STG potranno essere commercializzati e protetti anche in Canada. Ciò permetterà agli imprenditori coinvolti nella filiera agroalimentare di vedere tutelata, in Canada così come in Europa, la denominazione tipica regionale dei propri prodotti. Al tempo stesso, i consumatori godranno d'una scelta più ampia senza però veder abbassati gli standard di qualità. Infatti, solo quei servizi e quei prodotti rispettosi degli standard europei potranno accedere al mercato interno dell'UE. Per quanto invece riguarda la tutela degli investitori, è prevista la creazione di un nuovo Investment Court System, un tribunale ad hoc che sarà preposto alla risoluzione delle dispute fra investitori e Stati.
Marco Nicola Binetti
Francesco Laera
Commissione Europea - Rappresentanza in Italia
00:00|November 6, 2016
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981