Qui Europa

Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell'Olocausto: dichiarazione dei membri del Consiglio europeo

In occasione della Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell'Olocausto, i membri del Consiglio europeo hanno rilasciato la seguente dichiarazione: 
Nell'onorare la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell'Olocausto, ricordiamo l'80º anniversario della liberazione del campo di concentramento e sterminio tedesco nazista di Auschwitz-Birkenau. Ricordiamo gli orrori senza precedenti dell'Olocausto. Sei milioni di ebrei e milioni di altre persone sono stati uccisi; 1,1 milioni solo ad Auschwitz.
Oggi riscontriamo un aumento senza precedenti dell'antisemitismo nel nostro continente, cui non assistevamo dai tempi della seconda guerra mondiale. Condanniamo con la massima fermezza l'allarmante aumento degli episodi violenti di antisemitismo, del negazionismo e della distorta rappresentazione dell'Olocausto, nonché delle teorie del complotto e dei pregiudizi nei confronti degli ebrei.
Oggi più che mai è essenziale tenere fede alla nostra responsabilità di onorare le vittime dell'Olocausto. Siamo determinati a combattere l'antisemitismo e a proteggere e sostenere la vita ebraica in Europa. Denunciamo tutte le forme di discriminazione, intolleranza, razzismo e xenofobia e adotteremo azioni risolute per affrontare queste minacce alle società democratiche.
Il rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e dei diritti umani, comprese le libertà di espressione e di religione o di credo nonché i diritti delle persone appartenenti a minoranze, deve guidare e guiderà le nostre azioni in ogni momento, in linea con i valori su cui si fonda l'Unione europea e che sono comuni a tutti noi.
‘Mai più’ è ora.


Oggi ad Auschwitz-Birkenau, in Polonia, si tiene un evento commemorativo, cui sono stati invitati a partecipare tutti i sopravvissuti ad Auschwitz ancora in vita; si prevede che vi parteciperanno circa 50 persone. Il Commissario Dombrovskis parteciperà a nome della Commissione europea.
00:00|January 26, 2025
Commissione Europea
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981