Qui Europa

La Commissione impone dazi compensativi provvisori sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria dalla Cina

Proseguono intanto le discussioni con il governo di Pechino

Giovedì 4 luglio, a nove mesi dall'apertura di un'inchiesta antisovvenzioni ex officio, la Commissione europea ha istituito dazi compensativi provvisori sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria dalla Cina.
Sulla base dell'inchiesta svolta, la Commissione ha concluso che la catena del valore dei veicoli elettrici a batteria in Cina beneficia di sovvenzioni sleali, dalle quali deriva una minaccia di pregiudizio economico ai produttori UE di veicoli elettrici a batteria. L'inchiesta ha inoltre esaminato le conseguenze probabili e l'impatto di tali misure sugli importatori, sugli utilizzatori e sui consumatori di veicoli elettrici a batteria dell'UE.
Le consultazioni con il governo cinese si sono intensificate nelle ultime settimane, a seguito di uno scambio di opinioni tra il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis e il ministro cinese del Commercio Wang Wentao. I contatti proseguono a livello tecnico al fine di giungere a una soluzione che sia compatibile con l'OMC e risponda adeguatamente alle preoccupazioni sollevate dall'Unione europea. Qualsiasi esito dei negoziati seguiti all'inchiesta dovrà risultare efficace nel contrastare le forme pregiudizievoli di sovvenzione individuate.
I dazi individuali applicati nei confronti dei tre produttori cinesi inclusi nel campione sono i seguenti:
BYD: 17,4%;

Geely: 19,9%;

SAIC: 37,6%.
Gli altri produttori di veicoli elettrici a batteria in Cina che hanno collaborato all'inchiesta ma non sono stati inclusi nel campione sono soggetti a un dazio medio ponderato del 20,8%. Il dazio per le altre società che non hanno collaborato è pari al 37,6 %.
Rispetto alle aliquote comunicate preventivamente il 12 giugno 2024, i dazi provvisori sono stati leggermente adeguati al ribasso tenendo conto delle osservazioni sull'esattezza dei calcoli presentate dalle parti interessate. Tutte le risultanze dettagliate dell'inchiesta si riflettono nel regolamento di esecuzione ora pubblicato nella Gazzetta ufficiale.
00:00|July 4, 2024
Commissione Europea
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981