UIL Pensionati. Il coordinatore provinciale Amedeo Giuliani: «Non sono parte marginale. Molti di loro sono ancora desiderosi di essere utili alla comunità»
In provincia di Cremona i pensionati rappresentano quasi la metà della popolazione: una componente ampia e diversificata, che include anziani fragili e soli, ma anche molte persone ancora attive e desiderose di contribuire alla società. Un universo spesso trascurato, ma che svolge un ruolo centrale nella tenuta sociale ed economica del territorio. Amedeo Giuliani, coordinatore provinciale UIL Pensionati, sottolinea come sia ormai indispensabile riconoscere questa realtà e avviare una nuova stagione di confronto tra sindacati e istituzioni locali. Il suo appello è chiaro: servono politiche inclusive e strumenti di partecipazione stabili, che coinvolgano Comuni, Provincia e strutture sociosanitarie, per dare risposte concrete ai bisogni dei pensionati, in particolare su sanità, assistenza, fiscalità e qualità della vita. Solo così sarà possibile affrontare le sfide dell’invecchiamento con equità e responsabilità.
Perché ritiene fondamentale includere i pensionati nelle politiche locali?
«I pensionati non sono una parte marginale della popolazione, ma cittadini che vivono e attraversano ogni giorno il territorio. Chi amministra non può permettersi di ignorare questa realtà. È quindi indispensabile che le amministrazioni – Provincia, Comuni, strutture sociosanitarie – si assumano la responsabilità di confrontarsi stabilmente con i sindacati per condividere soluzioni che rispondano ai bisogni di questa fascia della popolazione»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
12:19|July 18, 2025
Mauro Taino