

Economia & Lavoro
“Plastic free: appello a un mondo più sostenibile?”. Gruppo Happy e Fondazione Luigi Masserini incontrano le scuole del territorio
Rispetto dell'ambiente e ideologie sono agli antipodi
La consapevolezza che non esistono risposte semplici per problemi complessi e che la responsabilità va declinata a 360 gradi
In un mondo che promuove il plastic free senza esitazioni e senza limiti, diventa imprescindibile fornire agli studenti gli opportuni mezzi per nuovi spunti di riflessione su come affrontare con rigore scientifico una tematica così importante. Alla luce del successo dell’edizione 2024, il Gruppo Happy, uno dei principali player a livello europeo specializzato nello sviluppo produzione e commercializzazione di soluzioni di packaging in plastica, insieme alla Fondazione Luigi Masserini, ha deciso di continuare la fattiva collaborazione con le scuole di Cremona in merito a progetti formativi proponendo di nuovo il percorso “Plastic Free: appello a un mondo più sostenibile?”.
Il percorso si è articolato in due incontri di due ore ciascuno, che hanno coinvolto due classi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Ghisleri-Beltrami” e una classe dell’Istituto di Istruzione Superiore Liceo Linguistico “Beata Vergine” di Cremona.
Per un bilancio di questa edizione, abbiamo incontrato Fabrizio Bernini, Communication and Sustainability Manager del Gruppo Happy e Chiara Balestracci, Copywriter e Community Manager presso BitDesign che hanno tenuto i due incontri, oltre alla dirigente del Ghisleri, Lorenza Badini, alla docente Luisella Bianchini e allo studente Filippo Caminati.
Cosa vi ha spinto a proporre questo progetto l’anno scorso e a riproporlo quest’anno?

Fabrizio Bernini: «Siamo impegnati sulla produzione di un prodotto, l’imballaggio in plastica, che è estremamente controverso. Questo ci ha portato a imporci di affrontare il tema della corretta informazione e formazione, consapevoli: non ci sono risposte semplici per problemi così complessi e il target migliore sono i giovani. Parlare con loro per noi è una scelta fondamentale, perché solo affrontando in maniera articolata una tematica così controversa, avremo la possibilità di produrre qualcosa. Poi c’è anche un aspetto legato al...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
20:10|July 17, 2025
Paolo Fornasari