Economia & Lavoro
“Plastic free: appello a un mondo più sostenibile?”. Gruppo Happy e Fondazione Luigi Masserini incontrano le scuole del territorio

Rispetto dell'ambiente e ideologie sono agli antipodi

La consapevolezza che non esistono risposte semplici per problemi complessi e che la responsabilità va declinata a 360 gradi

In un mondo che promuove il plastic free senza esitazioni e senza limiti, diventa imprescindibile fornire agli studenti gli opportuni mezzi  per nuovi spunti di riflessione su come affrontare con rigore scientifico una tematica così importante. Alla luce del successo dell’edizione 2024, il Gruppo Happy, uno dei principali player a livello europeo specializzato nello sviluppo produzione e commercializzazione di soluzioni di packaging in plastica, insieme alla Fondazione Luigi Masserini, ha deciso di continuare la fattiva collaborazione con le scuole di Cremona in merito a progetti formativi proponendo di nuovo il percorso “Plastic Free: appello a un mondo più sostenibile?”. 
Il percorso si è articolato in due incontri di due ore ciascuno, che hanno coinvolto due classi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Ghisleri-Beltrami” e una classe dell’Istituto di Istruzione Superiore Liceo Linguistico “Beata Vergine” di Cremona.
Per un bilancio di questa edizione, abbiamo incontrato Fabrizio Bernini, Communication and Sustainability Manager del Gruppo Happy e Chiara Balestracci, Copywriter e Community Manager presso BitDesign che hanno tenuto i due incontri, oltre alla dirigente del Ghisleri, Lorenza Badini, alla docente Luisella Bianchini e allo studente Filippo Caminati. 
Cosa vi ha spinto a proporre questo progetto l’anno scorso e a riproporlo quest’anno?
Fabrizio Bernini, a sinistra con Luisella Bianchini, Filippo Caminati e Chiara Balestrucci
Fabrizio Bernini, a sinistra con Luisella Bianchini, Filippo Caminati e Chiara Balestrucci
Fabrizio Bernini: «Siamo impegnati sulla produzione di un prodotto, l’imballaggio in plastica, che è estremamente controverso. Questo ci ha portato a imporci di affrontare il tema della corretta informazione e formazione, consapevoli: non ci sono risposte semplici per problemi così complessi e il target migliore sono i giovani. Parlare con loro per noi è una scelta fondamentale, perché solo affrontando in maniera articolata una tematica così controversa, avremo la possibilità di produrre qualcosa. Poi c’è anche un aspetto legato al...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
20:10|July 17, 2025
Paolo Fornasari
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981