

Economia & Lavoro
Agronomo La trasformazione della professione illustrata da Guido Bezzi, del Consorzio Italiano Biogas
Trasversale, adattabile, strategica
pac-soglie-minimetrattore agricoltura
«In uno scenario in continua evoluzione, un ruolo chiave per tutte le fasi»
In un contesto agricolo in continua trasformazione, la figura dell’agronomo assume un ruolo sempre più centrale nello sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Ne parliamo con Guido Bezzi, responsabile Area Agronomia del CIB – Consorzio Italiano Biogas, per approfondire l’importanza della consulenza agronomica nella filiera del biogas e del biometano agricolo, e per capire come l’innovazione, la gestione delle risorse e la valorizzazione del territorio possano trasformare le aziende agricole in veri modelli di economia circolare.

Che ruolo può giocare l’agronomo nel contesto del biogas e del biometano agricolo?
«L’agronomo è una figura professionale trasversale, adattabile e strategica in una filiera come quella del biogas e biometano in agricoltura. In uno scenario in continua evoluzione, infatti, l’agronomo svolge un ruolo chiave in tutte le fasi di progettazione e consulenza alla gestione e integrazione degli impianti nelle aziende agricole.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 AGOSTO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
14:04|August 1, 2025
Mauro Taino
- Tag:
- lavoro
- professioni