Economia & Lavoro

Tre milioni di alberi per combattere isole di calore e smog

Marzio Marzorati

Marorati: «Progetto auspicabile anche nelle città lombarde immerse in aree agricole intensive, come Mantova e Cremona»

Il clima cambia e le città si adattano. Tra il 2018 ed il 2024, infatti, sono raddoppiati i centri urbani europei, che hanno adottato un piano di adattamento climatico. Parigi, ad esempio, ha accelerato la creazione di “isole di raffrescamento” urbano ed il piano per la deimpermeabilizzazione delle superfici. Rotterdam, città in parte sotto il livello del mare, ha investito da anni in infrastrutture multifunzionali per la gestione dell’acqua, dai “water square” ai “tetti verdi”. Ma anche Milano non è stata a guardare e, col progetto «ForestaMI», ha messo a dimora centinaia di migliaia di alberi con un obiettivo specifico: combattere le isole di calore e ridurre l’inquinamento. Ne parliamo con Marzio Marzorati, presidente di Fondazione ForestaMI.
Presidente, in cosa consiste il progetto Forestami? Quando è partito?
«Forestami è sorto nel 2019 da un’idea e su iniziativa dell’arch. Stefano Boeri in forma di ricerca – svolta dal Politecnico di Milano e sostenuta da Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani – sulle potenzialità e i benefici della forestazione urbana nell’area metropolitana di Milano. Si è trasformato poi in un progetto promosso, tra gli altri, dal Comune di Milano, Città metropolitana di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF con l’obiettivo di mettere a dimora 3 milioni di alberi entro il 2030, far crescere il capitale naturale, contribuire a mitigare l’inquinamento atmosferico e a migliorare la qualità della vita nella grande Milano, contrastando al tempo stesso gli effetti del cambiamento climatico. Dal 2019 al 2025 le strategie, linee di sviluppo e attività del progetto sono state definite e implementate grazie alla spinta giunta dal Comitato Scientifico Forestami, in cui istituzioni universitarie, Enti e Fondazioni promotrici hanno collaborato ad una visione comune del verde. Nell’aprile 2025 è nata Fondazione Forestami, diventando l’ETS o Ente del Terzo Settore di riferimento per l’attuazione e lo sviluppo del relativo progetto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
16:27|July 11, 2025
Mauro Faverzani
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981