

Economia & Lavoro
A2A presenta il Bilancio di Sostenibilità territoriale del sud Lombardia
Valore economico di 194 milioni, oltre 134 per la transizione
Bilancio Territoriale Sud Lombardia 2024, Cremona, 24 Luglio 2025. Ph. Davide Brunori
Il tessuto imprenditoriale delle province di Cremona, Lodi, Pavia e Mantova è stato sostenuto con quasi 70 milioni di ordini ai fornitori locali, per il 78% micro o piccole imprese
È stata presentata oggi da Lorenzo Giussani, Direttore Strategy and Growth di A2A, la seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale del Sud Lombardia, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo nelle Province di Cremona, Lodi, Pavia e Mantova nel 2024 e i suoi piani di attività previsti per i prossimi anni.
«Nel 2024, abbiamo investito sul territorio oltre 134 milioni di euro, efficientando impianti strategici, sviluppando tecnologie innovative e migliorando la qualità dei servizi offerti. Abbiamo distribuito oltre 194 milioni di euro nelle Province di Cremona, Lodi, Pavia e Mantova, contribuendo a sostenere il tessuto imprenditoriale con quasi 70 milioni di ordini ai fornitori locali, per il 78% micro o piccole imprese. – ha dichiarato Lorenzo Giussani, Direttore Strategy and Growth di A2A – Risultati che crescono anno dopo anno e confermano l’impegno del Gruppo A2A per il Sud Lombardia. Il Bilancio presentato oggi, infatti, testimonia la nostra volontà di costruire insieme alle istituzioni e agli stakeholder del territorio un percorso condiviso verso la transizione ecologica».

La presentazione, aperta dai saluti istituzionali del Sindaco di Cremona Andrea Virgilio, è stata seguita da una discussione sulle prospettive della transizione sostenibile, a cui hanno partecipato anche Andrea Massari, Direttore Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste di Regione Lombardia, e Nicola Lamberti, Amministratore Delegato e co-fondatore di Alimentiamoci Srl Società Benefit.
Grazie alle infrastrutture per la transizione ecologica, alle attività per l’illuminazione pubblica, ai progetti di e-mobility e alla gestione dei rifiuti attraverso Aprica, il Gruppo è presente capillarmente con i suoi servizi nel Sud Lombardia. Nel corso del 2024, infatti, è stato distribuito sul territorio un valore economico complessivo di più di 194 milioni di euro, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente. Di questi, circa 69 milioni sono stati destinati a fornitori locali – per il 78% micro o piccole imprese.


Gli investimenti infrastrutturali hanno raggiunto i 134,3 milioni di euro, segnando una crescita del 45% sul 2023. Risorse destinate allo sviluppo delle reti elettriche e del teleriscaldamento, al...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 31 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
p |
20:48|July 24, 2025
Redazione Economia