Eris Selamaj: «La cittadinanza è un diritto. Il tempo d’attesa, una privazione»
Albanese o italiano? Entrambi! E in futuro, magari, pure tedesco. Eris Selamaj, classe 1994, è originario della provincia di Berat, nell’entroterra albanese, ed è arrivato in Italia quando ancora era bambino. È cresciuto nella provincia di Cremona, nel Casalasco, tra Torricella del Pizzo, Martignana di Po e Gussola.
«Ho frequentato la prima elementare a Motta Baluffi, per poi passare alla scuola di Martignana – racconta Eris –. Le scuole medie le ho fatte a Gussola, dove poi la mia famiglia si è trasferita, e ho frequentato il liceo delle scienze sociali, indirizzo musicale, presso l’istituto “Anguissola” di Cremona. Una scelta un po’ sofferta in famiglia, perché i miei genitori avevano una visione di scuola un po’ all’antica e a loro non “andava giù” tanto il fatto che volessi fare un liceo con questa direzione musicale, in cui si suonava la chitarra... È stata una scelta pazza, ma mi sono trovato benissimo».
Da lì, Eris ha intrapreso la strada universitaria, tra Brescia e Milano, città in cui ha poi vissuto fino a settembre 2023. Ora vive Berlino, dove lavora come senior customer success manager per un’azienda tedesca.
Ma l’Italia, di cui è cittadino, non l’ha dimenticata.
«Ho frequentato la prima elementare a Motta Baluffi, per poi passare alla scuola di Martignana – racconta Eris –. Le scuole medie le ho fatte a Gussola, dove poi la mia famiglia si è trasferita, e ho frequentato il liceo delle scienze sociali, indirizzo musicale, presso l’istituto “Anguissola” di Cremona. Una scelta un po’ sofferta in famiglia, perché i miei genitori avevano una visione di scuola un po’ all’antica e a loro non “andava giù” tanto il fatto che volessi fare un liceo con questa direzione musicale, in cui si suonava la chitarra... È stata una scelta pazza, ma mi sono trovato benissimo».
Da lì, Eris ha intrapreso la strada universitaria, tra Brescia e Milano, città in cui ha poi vissuto fino a settembre 2023. Ora vive Berlino, dove lavora come senior customer success manager per un’azienda tedesca.
Ma l’Italia, di cui è cittadino, non l’ha dimenticata.
Eris, si ricorda l’arrivo in Italia?
«Sono arrivato a 6 anni. Le motivazioni del flusso migratorio Albania-Italia sono conosciute da tutti. Dopo la caduta del regime comunista di Enver Hoxha, l’Albania ha vissuto un periodo di guerre interne. Mio padre, che è il più piccolo di cinque figli, non ha avuto la fortuna di andare a scuola e crearsi un’educazione e un’istruzione, e quindi ha detto “qui non c’è niente da fare” e quindi ha provato a fare questa traversata, come tantissimi altri albanesi»...
«Sono arrivato a 6 anni. Le motivazioni del flusso migratorio Albania-Italia sono conosciute da tutti. Dopo la caduta del regime comunista di Enver Hoxha, l’Albania ha vissuto un periodo di guerre interne. Mio padre, che è il più piccolo di cinque figli, non ha avuto la fortuna di andare a scuola e crearsi un’educazione e un’istruzione, e quindi ha detto “qui non c’è niente da fare” e quindi ha provato a fare questa traversata, come tantissimi altri albanesi»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 28, 2025