Educazione sessuale. Cinzia Dall’Asta (IC Diotti): «Sembra che venga negata la complessità della situazione attuale»
Quello dell’educazione sessuale nelle scuole è un tema di grande attualità. Percorsi formativi e informativi per gli alunni – e per i genitori – sembrano sempre più necessari. Ma l’argomento è tanto importante quanto delicato.
Ma, in questo senso, qual è la posizione degli istituti? Ne abbiamo parlato con Cinzia Dall’Asta, dirigente scolastico della scuola media “G. Diotti” di Casalmaggiore. «La nostra scuola si riunirà, con il suo collegio docenti, a fine mese, per provare a progettare qualcosa in questo senso – spiega la dirigente –. Per ora, il tema della sessualità è affrontato solamente nelle materie scientifiche, quando arriva il momento di studiare il corpo umano e, in particolare, l’apparato riproduttivo».
Ma, in questo senso, qual è la posizione degli istituti? Ne abbiamo parlato con Cinzia Dall’Asta, dirigente scolastico della scuola media “G. Diotti” di Casalmaggiore. «La nostra scuola si riunirà, con il suo collegio docenti, a fine mese, per provare a progettare qualcosa in questo senso – spiega la dirigente –. Per ora, il tema della sessualità è affrontato solamente nelle materie scientifiche, quando arriva il momento di studiare il corpo umano e, in particolare, l’apparato riproduttivo».
Quindi finora non c’è nessuna iniziativa in corso?
«Quello dell’educazione all’affettività e alla sessualità è un argomento alquanto delicato. E nessuno dei miei docenti – uso un termine forte – osa proporre progetti di questo genere. In più, tutto ciò che viene dal ministero, sembra quasi scoraggiare ancor di più questa progettualità. I vincoli che propongono sembrano dire “facciamo educazione sessuale virtuale”, un’educazione che non tiene conto della realtà odierna, che sembra quasi negare le complessità della situazione attuale e sembra non rispondere alle esigenze dei giovani di oggi. E, se non possiamo fare una “giusta” educazione, allora facciamo a meno di farla. Sembrerò polemica, e mi tiro anche la zappa sui piedi, ma credo che un capo d’istituto debba prendere una posizione»...
«Quello dell’educazione all’affettività e alla sessualità è un argomento alquanto delicato. E nessuno dei miei docenti – uso un termine forte – osa proporre progetti di questo genere. In più, tutto ciò che viene dal ministero, sembra quasi scoraggiare ancor di più questa progettualità. I vincoli che propongono sembrano dire “facciamo educazione sessuale virtuale”, un’educazione che non tiene conto della realtà odierna, che sembra quasi negare le complessità della situazione attuale e sembra non rispondere alle esigenze dei giovani di oggi. E, se non possiamo fare una “giusta” educazione, allora facciamo a meno di farla. Sembrerò polemica, e mi tiro anche la zappa sui piedi, ma credo che un capo d’istituto debba prendere una posizione»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 29 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 22, 2025