Dai Barnabiti, una residenza per la socialità. Padre Giorgio Viganò: «E l’input arriva dal buon Gesù di Nazareth»
Non solo una residenza, ma un luogo che sia occasione di socialità e comunità. Questa la filosofia su cui si basa il collegio universitario maschile “SanLuca”, gestito dai padri Barnabiti di Cremona. Una struttura, sita in Viale Trento e Trieste, 9, a Cremona, adiacente all’omonima chiesa, che dispone di 25 posti letto, ora tutti occupati. «Abbiamo anche una bella lista d’attesa, che poi in realtà finisce in nulla, perché saremo costretti poi a telefonare e dire che non c’è più posto – spiega l’economo, padre Giorgio Viganò –. Facciamo un colloquio iniziale, per cercare di capire il ragazzo, se ha una predisposizione alla socievolezza, se sa essere abbastanza ordinato per non trovarci dopo tre anni una camera che non esiste più… Un colloquio, insomma, che ci permette di discernere chi ospitare e chi no. Per ora abbiamo sempre ospitato tutti e la regola è stata quella del “chi primo arriva, meglio alloggia”». E aggiunge: «I ragazzi si trovano bene e cerchiamo di creare un clima di familiarità, di fiducia, di responsabilizzazione. Non abbiamo troppe regole, possiamo quasi dire che non ce ne siano, perché vivendo insieme ad altri, poi le regole ce le si dà».
Una residenzialità un po’ fuori dal comune? Forse, ma con un dettaglio non indifferente: «I ragazzi hanno le chiavi di casa, così che possano avere la libertà e la responsabilità di dire “sono a casa mia!”»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT

18:51|July 17, 2025