Focus

Talenti smarriti

«Burocrazia? Noi fanalino di coda dei Paesi Ocse»

Oggi si osserva un fenomeno che sembra quasi paradossale. Da un lato, si tutela l’alto valore culturale di mestieri antichi, simboli del “saper fare” italiano; dall’altro, si vive una crisi acuta di manodopera in settori cruciali perché percepiti solo per la loro fatica.
Dottor Parma, dal suo punto di vista alla guida della Cna, c’è una radice comune, legata a una svalutazione culturale generalizzata del lavoro, o si tratta di due fenomeni distinti?
«Se alcuni mestieri, quelli tradizionali, diventano sempre meno comuni, emergono tuttavia indicatori che spiegano come si sia arrivati a questo. La prima causa è da ricercarsi nella digitalizzazione, nell’automazione, nel cambiamento nelle preferenze dei consumatori. Altre, ugualmente importanti e cicliche, sono da ricercare nel passaggio generazionale e nel mismatch tra domanda di personale specializzato delle imprese e offerta del mercato. Il settore artigiano, nel suo complesso, continua a lamentare una scarsa attrattiva sui giovani e sempre più imprenditori del comparto sono costretti a cessare l’attività per mancanza di eredi: questo porta a un’immediata perdita di posti di lavoro e ad una silente, ma determinante perdita di know-how. Quando una bottega chiude, sparisce una parte di quel saper fare e di aziende che costituiscono l’ossatura dell’Italia e che garantiscono l’allungamento della vita di beni durevoli, in controtendenza con l’usa e getta odierno per cui costa meno cambiare che riparare»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 26 GIUGNO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 19, 2025
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981