Rubriche

Campanili, eroi d’altri tempi

Acquatina di San Michele

Indispensabili, ancora oggi, al profilo (non solo panoramico) della città

Era il dicembre 1969 quando la Libreria Renzi editava il minuscolo e prezioso libretto I campanili di Cremona a cura di Franca Renzi Corna con fotografie di Ezio Quiresi (stampato dall’Industria Grafica Pizzorni in n. 999 copie numerate, io ho il n. 42, nda) nell’inconsueto mini formato di 8 cm x 12 cm altezza. Allora le librerie erano piccoli circoli culturali informali, luoghi di incontri non solo programmati, oltre che sede di qualche evento organizzato (presentazioni, piccole mostre d’arte). E non era difficile migrare dall’una all’altra, magari continuando una conversazione interrotta da poche centinaia di metri. E i più piccoli, ai quali appartenevo, erano avidamente a lezione di notizie cremonesi, di sdegni temperati dal dialetto, ma soprattutto di intelligenza (ovvero la capacità di capire) e di ironia (ovvero della leggerezza nel sottolineare un’altra verità). Dal ricordo di quel Corso Garibaldi 22 e di quelle paginette rigide, un po’ incurvate dal tempo e con la spirale ormai rinsecchitta, fragilissima (non scherziamo, parlo del libro, non è un autoritratto), come omaggio a una stagione non troppo lontana solo nel tempo, riprendiamo qualche immagine e qualche frase per seguire quelle linee che si contendono ancora oggi una parte di panorama urbano che gli sguardi quasi non cercano più. Elda Fezzi, la “regina” dei critici d’arte, scriveva nell’introduzione: “L’architettura contemporanea, anche nelle sue scarne manifestazioni cremonesi, è tornata all’idea prima delle campane di S. Benedetto da Nola, scartando il supporto dispendioso e ormai anacronistico della «torre». La celletta campanaria della chiesa di S. Antonio è ridotta ad un semplice archetto di sostegno, riprendendo un motivo tipico dei conventi; i tralicci di ferro della chiesa di Cristo Re o della provvisoria parrocchiale del quartiere Giuseppina, dedicata alla Beata Vergine di Caravaggio, fanno pensare solo al collegamento elettrico tra il disco-concerto di campane e l’altoparlante. Ciò che importa, ormai, è la specifica funzione delle campane...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 31 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
La chiesa dell'Immacolata Concezione, nel quartiere Maristella
La chiesa dell'Immacolata Concezione, nel quartiere Maristella
12:12|July 25, 2025
Eugenio Bettinelli
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981