Nuovo appuntamento con la rubrica Cronache dal Sofà
Il video, della durata di una ventina di minuti, e disponibile sulle pagine online di Rai Cultura, racconta la genesi e l’impatto del “Codex Seraphinianus”, uno dei libri più misteriosi e affascinanti mai creati, firmato dall’artista e architetto italiano Luigi Serafini. Pubblicato per la prima volta nel 1981, il Codex si presenta come una sorta di enciclopedia illustrata, scritta in una lingua totalmente inventata e accompagnata da immagini surreali di flora, fauna e oggetti che sfidano la logica. L’opera ha subito catturato l’attenzione di figure culturali di spicco come Italo Calvino, Umberto Eco e Federico Fellini, che l’hanno lodata e studiata e oggi, a 40 anni di distanza e varie riedizioni in Italia e pubblicazioni all’estero, ha trovato nuova vita grazie all’interesse della gen Z - al punto che in molti si sono tatuati sulla pelle le immagini tratte dal libro. Nel video, Serafini spiega come il libro sia nato durante un periodo di trasformazione sociale e culturale, influenzato dai suoi viaggi negli Stati Uniti e dal lavoro in un museo di storia naturale a Chicago. Attraverso le sue illustrazioni....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 31 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 24, 2024
Paola Silvia Dolci