Il ritorno dopo 17 anni a Ostiano. Per la rubrica "Io c'ero"
Ancor prima di addentrarsi nel cuore delle mura, attraversando quello che una volta fu un ponte levatoio, l’improvviso urlo di una cornamusa squarcia il costante frinìo delle cicale tipico delle afose e soffocanti estati padane. Forse anche loro, disorientate e confuse, si domandano cosa ci faccia una bagpipe - così la chiamano in Scozia - alle porte del castello di Ostiano per il Celtic Music Festival.
Nel cortile interno, adagiati con cura sul palco, riposano una serie di strumenti musicali talmente intriganti, per gli appassionati, da controllarsi nelle tasche in cerca di un qualche amuleto che mandi avanti l’orologio per fuggire alla smaniante attesa. Non essendo possibile ricorrere a trovate “magiche” e accorgendosi del profumino proveniente dalla zona griglie, ci si accontenta molto volentieri di un ottimo panino accompagnato da una rinfrescante birra irlandese (ma anche scozzese o, addirittura, danese!)...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
12:10|July 4, 2025
Daniel Sportiello