Rubriche

Livigno, escursioni e pedalate in alta quota

Escursione, con i ghiacciai sullo sfondo (© Paolo Reale)
Rubriche

Livigno, escursioni e pedalate in alta quota

Verso la valle delle Mine (© Paolo Reale)
Rubriche

Livigno, escursioni e pedalate in alta quota

In e-bike attorno a Livigno (© Paolo Reale)
Rubriche

Livigno, escursioni e pedalate in alta quota

Pausa durante un'escursione (© Paolo Reale)
Rubriche

Livigno, escursioni e pedalate in alta quota

Su strada, verso i tre valichi attorno a Livigno (© Paolo Reale)

Sulle Alpi, passi pesanti e resistenza. Dai 1800 metri d'altezza, fino a sfiorare i 3000

La Cremonese preparerà il prossimo campionato di serie A (il nono della sua storia) a Livigno: una scelta innovativa e inattesa, dal momento che la società grigiorossa aveva quasi sempre optato per località trentine o al più altoatesine. 
Nel nuovo millennio, infatti, la Cremo era stata in ritiro a Spiazzo (5 volte, località prediletta negli anni Ottanta e Novanta) e Pinzolo (2 volte), in val Rendena; a San Lorenzo in Banale, Molveno, Folgaria e Ronzone (2 volte) e per quattro volte in val di Sole (due a Dimaro, una a Mezzana ed una a Pejo).
In provincia di Bolzano, invece, si era stati a Campo Tures (due volte, Avelengo, Bressanone (tre volte) e San Martino in Passiria. L’unica località fuori dal Trentino Alto Adige – salvo il 2014 quando la squadra rimase a Cremona – fu Acqui Terme (nelle colline alessandrine), scelta – tra lo stupore generale – nel 2003. Fatta questa premessa a beneficio degli amanti delle statistiche, proviamo a raccontare Livigno, il “piccolo Tibet” delle Alpi italiane, popolare tra gli amanti degli sport estivi e invernali. Sarebbe infatti un peccato raggiungere il ritiro della Cremonese (distante poco più di tre ore di auto) e perdersi tutto il bello che queste montagne hanno da offrire.
Situato a 1800 metri di quota, Livigno è disposto lungo l’antica strada di fondovalle e si caratterizza per questa sua forma “allungata”: nel centro si alternano case tradizionali, eredità della Livigno agricola, ed edifici più moderni...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
10:11|July 3, 2025
Paolo Reale
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981