Rubriche

Pedalate in val Venosta, tra natura ed eleganza

Ciclabile occidentale, sulle rive del lago Resia [© foto Paolo Reale]
Rubriche

Pedalate in val Venosta, tra natura ed eleganza

Il Duomo di Merano, visto dalla passeggiata intorno alla città [© foto Paolo Reale]
Rubriche

Pedalate in val Venosta, tra natura ed eleganza

Pedalando verso San Valentina, sul Lago di Resia [© foto Paolo Reale]
Rubriche

Pedalate in val Venosta, tra natura ed eleganza

In bici a Castelbello [© foto Paolo Reale]
Rubriche

Pedalate in val Venosta, tra natura ed eleganza

Lungo le mura di Glorenza [© foto Paolo Reale]
Rubriche

Pedalate in val Venosta, tra natura ed eleganza

Il lago della Muta [© foto Paolo Reale]

In Alto Adige, un tragitto che percorre boschi, campi coltivati, borghi e vigneti. La pista ciclabile misura 85 chilometri e unisce Merano e passo Resia

La val Venosta può essere vista come la “spina dorsale” dell’Alto Adige occidentale. Prima di arrivare a Bolzano, infatti, l’Adige – secondo fiume italiano – corre per più di cento chilometri raccogliendo le acque dei torrenti di svariate vallate laterali, tra cui la val d’Ultimo, la val Passiria, la val Senales e la val Martello. La pista ciclabile della val Venosta misura circa 85 chilometri ed unisce Merano e passo Resia, salendo da 325 metri a 1504 metri di quota: il tragitto si snoda tra boschi spontanei e vigneti, meleti e campi coltivati, sfiorando castelli medievali e borghi millenari. Non c’è lo spazio, in questa pagina, per raccontare tutto quello che offre Merano: accenniamo soltanto alla piacevolezza ed all’eleganza del suo centro storico, del suo Lungopassirio (qui, infatti, le acque del Passirio confluiscono nell’Adige) e delle passeggiate che si snodano nei rilievi appena fuori dalla città, prima tra tutte le celebre Tappeiner, ottima per guadagnare viste pregevoli sul centro...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
21:22|July 17, 2025
Paolo Reale
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981