Negroni Tappezzieri Nicola: «Il mio “sapere” per sempre custodito nelle case dei cremonesi»
«Come la maggior parte dei lavori artigianali, il mestiere di tappezziere si impara in bottega». Nicola Negroni, 59 anni, titolare unico di Negroni Tappezzieri di corso Vacchelli a Cremona, parte da questo pensiero per spiegare la sua passione e il suo attaccamento alla professione che svolge ormai da quarant’anni. «Ovvio, che anche la parte culturale è molto importante - continua - perché legata al mio lavoro c’è anche la storia dell’arte, intesa come materia per capire tempi e stili, in modo da poter abbinare ad ogni manufatto le stoffe adeguate, l’esecuzione e i crismi degli imbottiti, seguendo i dettami dell’epoca storica di riferimento, cercando di rispettare al massimo l’originalità dei pezzi da restaurare».
Mobili e arredi piuttosto classici, si direbbe entrando nel suo negozio…
«Sì, questo è indubbiamente l’indirizzo della mia attività. Quando da me arriva un pezzo, solitamente necessita di essere rifatto completamente, perché l’usura del tempo e il lungo utilizzo dell’oggetto portano spesso a questa condizione»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT

12:06|July 18, 2025
Angelo Galimberti