Mondo Blog

Diario di memorie d’un cuore ostinato

Ogni settimana su Mondo Padano il consiglio di lettura di Microcosmi (Itinerari di lettura)

«Ho preso come una sfida l’evocazione di quel mondo nella sua miriade di complessità»: è racchiusa in queste parole la missione di Joyce Carol Oates, tra le voci più autorevoli della letteratura contemporanea mondiale. L’autrice americana, insignita nella sua lunga carriera di numerosi premi e menzioni, ripercorre in questo memoir la sua esperienza di donna e scrittrice, intrecciando il dato biografico con una più ampia riflessione volta ad illuminare tanto l’universo contadino della sua infanzia quanto l’America urbana, efficacemente paragonata ad un “cuore ostinato” nel suo incessante battito di vita. Dall’amore ammirato nei confronti dei genitori, alla passione elettrizzante per la letteratura e lo studio, ogni tassello di questo suggestivo racconto è intriso di sincera riconoscenza e gratitudine nei confronti di una quotidianità costantemente vissuta con sguardo critico e fertile inquietudine. Un «centro di consapevolezza infaticabile e curioso», così si definisce Joyce tornando con la mente ad una giovinezza più volte funestata dallo spettro della perdita - prima il nonno, poi la migliore amica morta suicida e infine la sorella minore - e ad una stagione - quella della maturità - tanto appagante sul piano affettivo e professionale quanto fatalmente segnata da un’«ansia ontologica cronica» che è prerogativa delle intelligenze più fervide.
Affidando alla pagina i suoi ricordi - memorabile l’incontro con la filosofia di Nietzsche, amato dal primo istante per il coraggio di usare la ragione «come un martello» - Oates professa la sua fede laica nel potere consolatorio della scrittura, insuperabile strumento di condivisione in grado di generare empatia e suscitare emozioni. “I paesaggi perduti” risulta essere così non soltanto il romanzo di una vita, ma il generoso atto d’amore di una scrittrice per la letteratura e per il suo paese, immortalato nella sua infaticabile evoluzione come in un’appassionante sequenza cinematografica.
DA MONDO PADANO DEL 23 GIUGNO 2017
00:00|August 30, 2017
Microcosmi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981