Graffiti

Al Museo della Scienza di Milano si alza il sipario sulle Nuove Gallerie di Leonardo

Graffiti

Al Museo della Scienza di Milano si alza il sipario sulle Nuove Gallerie di Leonardo

Graffiti

Al Museo della Scienza di Milano si alza il sipario sulle Nuove Gallerie di Leonardo

Prosegue la partnership con il Gruppo Arvedi che dopo la sezione dedicata all’Acciaio nel 2013 e il laboratorio interattivo nel 2018, entra a far parte dei “Leonardo Friends” per il nuovo allestimento

Il Gruppo Arvedi, tra i leader siderurgici a livello europeo,  – dopo il sostegno offerto al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci nel 2013 per l’ideazione e l’allestimento della sezione dedicata all’Acciaio e alla tecnologia ISP ed ESP e nel 2018 per il nuovo laboratorio interattivo Leonardo – partecipa nella veste di “Leonardo Friend” al progetto delle Nuove Gallerie, tra le esposizioni più complete e coinvolgenti promosse in occasione del quinto centenario della morte di Leonardo, rinsaldando così il rapporto di collaborazione con il Museo meneghino.
“Da sempre la nostra attività è stata tesa a valorizzare gli esempi di un approccio alla realtà fattivo e costruttivo. L’occasione delle celebrazioni di Leonardo ci ha offerto un’opportunità, che non potevamo mancare, in questa direzione. Senza una visione prospettica e di ampio respiro, infatti, non si può fare impresa. Grazie alla partnership con il laboratorio interattivo Leonardo siamo stati in grado di scoprire una nuova dimensione di presentare Leonardo. Infatti, il clou della Esposizione e la cifra che la contraddistingue è quella di coinvolgere il visitatore nel mondo reale del ‘400 attraverso installazioni immersive, ciò grazie alla collaborazione con lo scenografo franco-svizzero François Confino e con lo Studio LLTT”. Così ha commentato Giovanni Arvedi, Presidente dell’omonimo Gruppo in occasione dell’inaugurazione di oggi.
“Le Nuove Gallerie Leonardo del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano – ha aggiunto Giovanni Arvedi - ci hanno dato la possibilità non solo di conoscere Leonardo secondo i tradizionali canoni della letteratura, bensì di incontrare un uomo che ha ancora molto da dire a noi uomini del 2000”.
“A chi si chiederà, infine, cosa c’entra l’industria pesante dell’acciaio con un uomo del ‘400 – ha concluso Arvedi - , rispondiamo esprimendo la nostra assoluta gratitudine nei confronti di Leonardo da Vinci, non solo per le sue scoperte tecnologiche che ancora applichiamo, sotto certi aspetti, nei processi produttivi, ma anche perché uomo che ha vissuto un rapporto con la realtà con atteggiamento di spiccata curiosità in ogni sua sfaccettatura. Insomma, Leonardo ci fa sempre nuovamente capire che il segreto della vita è la passione di imparare dal lavoro che quotidianamente ci coinvolge, qualunque esso sia”.

***

Il Gruppo Arvedi rappresenta una delle più significative realtà siderurgiche a livello europeo. Fondato nel 1963 dal Cavaliere del Lavoro Giovanni Arvedi, il Gruppo è attivo nella produzione di coils laminati a caldo decapati, zincati e verniciati oltre a laminati a freddo, di tubi di acciaio al carbonio e inossidabile, di rilaminati inossidabili di precisione e nel commercio di prodotti siderurgici. Grazie a una precisa strategia di gruppo orientata all’innovazione tutte le aziende del Gruppo (che contano in totale di circa 3.570 dipendenti) utilizzano le tecnologie più avanzate e operano nel pieno rispetto dell’uomo e dell’ambiente. La tecnologia originale Arvedi è brevettata in tutto il mondo sotto il nome di ISP ed ESP. Finarvedi Spa è la società holding del Gruppo Arvedi.
00:00|December 8, 2019
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981