Chiara Lonardi, diciannovenne e studentessa universitaria, residente a Cremona, Miriam Macalli, anch’essa diciannovenne, studentessa universitaria, residente a Castelleone, sono le vincitrici dell'edizione 2018 del Premio di bontà intitolato alla memoria di Lidia Bittanti

Chiara Lonardi, diciannovenne e studentessa universitaria, residente a Cremona, Miriam Macalli, anch’essa diciannovenne, studentessa universitaria, residente a Castelleone, sono le vincitrici dell'edizione 2018 del Premio di bontà intitolato alla memoria di Lidia Bittanti*.
La consegna del riconoscimento è avvenuta questa mattina nella Sala della Consulta di Palazzo Comunale alla presenza del Sindaco Gianluca Galimberti, dell'Assessore alla Trasparenza e Vivibilità sociale Rosita Viola, di Marilena Antonioli Paloschi e Claudio Bodini, in qualità di rappresentanti delle famiglie Bittanti – Antonioli, promotrici del premio, di don Giampaolo Maccagni, delegato dal Vescovo di Cremona, e di Davide Montani in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Territoriale. Sono intervenuti familiari, amici e compagni di classe dei premiati.
L'apposita commissione, riunitasi il 7 novembre scorso, al termine di una valutazione attenta e scrupolosa delle domande pervenute, ha deciso di assegnare un premio di mille euro a Chiara Lonardi, segnalata da Raimonda Lobina e da Mirelva Mondini, rispettivamente docente e dirigente scolastica del Liceo Ginnasio Statale “D. Manin” di Cremona, e un altro premio, sempre di mille euro, a Miriam Macalli, segnalata da don Vittore Bariselli, Vicario della Parrocchia SS. Filippo e Giacomo di Castelleone, in quanto ritenute meritevoli in relazione allo spirito del bando.
Inoltre, la commissione ha deciso di assegnare una menzione speciale al Liceo “M. G. Vida” di Cremona per la particolare attenzione con cui elabora ogni anno proposte educative e progetti di inclusione e di partecipazione attiva, coinvolgendo i ragazzi in percorsi formativi verso le realtà più fragili del nostro tessuto sociale. La pergamena con l’attestazione è stata ritirata, in rappresentanza di tutti gli studenti da Luigi Mazzini e Rebecca Bianchi insieme alla Dirigente dell’Istituto, Roberta Balzarini.
Le belle esperienze raccontate nelle segnalazioni esaminate sono state ritenute tutte quante meritevoli di attenzione in quanto riguardano storie di vita che colpiscono per la loro intensità, per la grande generosità, per altruismo e solidarietà. Dopo un confronto sugli sfaccettati aspetti delle candidature pervenute, la commissione ha scelto di assegnare il premio a Chiara Lonardi e Miriam Macalli per le intense e continuative esperienze realizzate, esperienze che diventano un percorso di vita, di crescita umana, di scelta consapevole, studiata, analizzata e teorizzata. Prima della consegna del premio chi ha fatto le segnalazioni ne ha spiegato di persona i motivi, in particolare Raimonda Lobina e Pinuccia Mazza, responsabile delle Comunità “Madre Rosa Gozzoli”, per Chiara Lonardi, e il parroco don Giambattista Piacentini per Miriam Macalli.
La consegna del riconoscimento è avvenuta questa mattina nella Sala della Consulta di Palazzo Comunale alla presenza del Sindaco Gianluca Galimberti, dell'Assessore alla Trasparenza e Vivibilità sociale Rosita Viola, di Marilena Antonioli Paloschi e Claudio Bodini, in qualità di rappresentanti delle famiglie Bittanti – Antonioli, promotrici del premio, di don Giampaolo Maccagni, delegato dal Vescovo di Cremona, e di Davide Montani in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Territoriale. Sono intervenuti familiari, amici e compagni di classe dei premiati.
L'apposita commissione, riunitasi il 7 novembre scorso, al termine di una valutazione attenta e scrupolosa delle domande pervenute, ha deciso di assegnare un premio di mille euro a Chiara Lonardi, segnalata da Raimonda Lobina e da Mirelva Mondini, rispettivamente docente e dirigente scolastica del Liceo Ginnasio Statale “D. Manin” di Cremona, e un altro premio, sempre di mille euro, a Miriam Macalli, segnalata da don Vittore Bariselli, Vicario della Parrocchia SS. Filippo e Giacomo di Castelleone, in quanto ritenute meritevoli in relazione allo spirito del bando.
Inoltre, la commissione ha deciso di assegnare una menzione speciale al Liceo “M. G. Vida” di Cremona per la particolare attenzione con cui elabora ogni anno proposte educative e progetti di inclusione e di partecipazione attiva, coinvolgendo i ragazzi in percorsi formativi verso le realtà più fragili del nostro tessuto sociale. La pergamena con l’attestazione è stata ritirata, in rappresentanza di tutti gli studenti da Luigi Mazzini e Rebecca Bianchi insieme alla Dirigente dell’Istituto, Roberta Balzarini.
Le belle esperienze raccontate nelle segnalazioni esaminate sono state ritenute tutte quante meritevoli di attenzione in quanto riguardano storie di vita che colpiscono per la loro intensità, per la grande generosità, per altruismo e solidarietà. Dopo un confronto sugli sfaccettati aspetti delle candidature pervenute, la commissione ha scelto di assegnare il premio a Chiara Lonardi e Miriam Macalli per le intense e continuative esperienze realizzate, esperienze che diventano un percorso di vita, di crescita umana, di scelta consapevole, studiata, analizzata e teorizzata. Prima della consegna del premio chi ha fatto le segnalazioni ne ha spiegato di persona i motivi, in particolare Raimonda Lobina e Pinuccia Mazza, responsabile delle Comunità “Madre Rosa Gozzoli”, per Chiara Lonardi, e il parroco don Giambattista Piacentini per Miriam Macalli.
00:00|November 19, 2018
Comune di Cremona