Graffiti

Filippo Grassia, una vita dedicata a sport e scrittura

Graffiti

Filippo Grassia, una vita dedicata a sport e scrittura

Graffiti

Filippo Grassia, una vita dedicata a sport e scrittura

Il celebre giornalista sportivo, oggi conduttore di “La moviola? Guardiamola alla radio” su Radio Rai, è stato ospite della conviviale di Febbraio del Panathlon. Aschedamini: «Chi racconta lo sport, fa sport». Grassia: «Un mestiere che ci impone di rinnovarci ogni giorno ma che sceglierei ancora mille volte»

ilippo Grassia era l’ospite d’onore della conviviale di febbraio del Panathlon svoltasi, come di consueto, presso Villa Toscanini a Ripalta Cremasca mercoledì 27 febbraio.
Giornalista, scrittore, docente universitario e dirigente sportivo, Grassia ha raccontato ai panathleti la sua passione per lo sport e per la scrittura regalando loro un’interessante digressione sulla storia del giornalismo sportivo in Italia e soffermandosi sui «cambiamenti, continui e repentini» cui è soggetta la sua professione.
«Il mondo del giornalismo sportivo è cambiato. Dalla carta al web il mutamento è stato epocale. Notevoli trasformazioni, soprattutto nel panorama sportivo, le ha dettate anche la nascita e l’affermazione della pay tv: il modo di riprendere e commentare una partita di calcio, ad esempio, ha subìto una vera e propria rivoluzione» ha raccontato Grassia soffermandosi su alcuni episodi divertenti che hanno caratterizzato il suo esordio alla scrittura sportiva. «Ciò nonostante lo sport e la scrittura continuano a rappresentare i due ambiti fondamentali della mia vita. Lo sport e il giornalismo mi hanno consentito di conoscere e lavorare con personaggi di fama nazionale ed internazionale che mi hanno insegnato moltissimo». Grassia ha passato la sua vita a contatto con campioni di sport, dirigenti e colleghi giornalisti della fama di Pietro Vierchowod, Moreno Torricelli, Gianluca Vialli, Indro Montanelli, Gianni Brera, Giovani Arpino, Giorgio Tosatti, Gualtiero Zanetti, Massimo Moratti e Gianmaria Visconti di Modrone.
Grassia ha lavorato per Il Giornale, La Stampa, Guerin Sportivo, Mediaset, Rai, Radio Rai e Sky. È stato assessore allo sport di Regione Lombardia e ha guidato il CONI di Milano. «Tra quindici giorni riceverà la nomina a presidente del Panathlon Milano» ha dichiarato ieri sera Fabiano Gerevini, governatore Area 2 Lombardia.
Oggi insegna anche “Comunicazione& Marketing” al Master in Management dello Sport presso l’Università di San Marino, ha svolto i moduli di “Giornalismo Sportivo” presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Statale di Milano e di “Comunicazione e Sport” nel Master di “Sport e Management psicosociale” presso la Facoltà di Psicologia dell’Università cattolica di Milano.
«Avrei dovuto fare il medico» ha chiuso Grassia «ma i miei genitori ebbero la brillante idea di regalarmi una “Olivetti22” e da allora non ho mai smesso di scrivere. Cosa consiglio ai giovani che oggi vogliono intraprendere questa professione? Di mettercela tutta. Accanto ad un necessario percorso di studi adeguato e ad un insostituibile periodo di “marciapede”, quello che non deve mai mancare loro è la passione con la quale si approcciano a questo mestiere. Che per me resta meraviglioso nonostante la sua incessante metamorfosi»
La serata si è conclusa con la consueta consegna del gagliardetto al relatore da parte del presidente Massimiliano Aschedamini. Per Grassia un regalo speciale anche da parte dell’AC Crema 1908, che nella persona di Umberto Pirelli, membro del Cda ha voluto omaggiare il giornalista sportivo con il libro Renato Olmi – La leggenda del calcio cremasco.
Durante la serata il presidente Aschedamini ha ricordato il socio Corrado Bonoldi, ex sindaco di Ripalta Cremasca recentemente scomparso. «Lo applaudiamo e ringraziamo per quello che ha saputo dare al nostro club e alla comunità. Una persona collaborativa e sempre disponibile. Il suo ricordo sarà sempre con noi».
Il prossimo incontro si terrà giovedì 21 marzo presso il Fondaco Dei Mercanti, dove, insieme ai membri del Panathlon Junior e dei Rotary Club locali assisteranno alla relazione di Andrea Palma, test driver di Pagani Automobili e di Pietro Perolini, Campione italiano della classe Super GT Cup del Campionato Italiano Gran Turismo 2018.                  
00:00|March 3, 2019
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981