Graffiti

"IL TURISMO MUSICALE: fra storia , geografia e didattica"

Il 20-21-22 novembre, alle ore 9, Camera di Commercio di Cremona, in piazza Stradivari un convegno scientifico internazionale. A Cremona si riuniranno esperti da tutto il mondo per analizzare il fenomeno del turismo musicale oggi in costante crescita. Sarà anche l’occasione per presentare la nuova laurea triennale in Scienze turistiche e valorizzazione del territorio, avviata quest’anno alla Cattolica di Brescia.

Studiosi da tutto il mondo si riuniranno a Cremona, nelle sale della Camera di Commercio, per analizzare il fenomeno del turismo legato alla musica (concerti, spettacoli, festival)  attraverso tre chiavi di lettura: quella storica, che vede gli ultimi tre secoli caratterizzati da movimenti, anche internazionali, di persone interessate alla produzione o all’ascolto di eventi musicali; quella geografica, che indaga la distribuzione sulla superficie terrestre di tali movimenti, la loro consistenza, le dinamiche evolutive e le ricadute socio-economiche sul territorio; quella didattica, che analizza in che modo scambi culturali, scuole di musica, esperienze orchestrali, formazione strumentale possano promuovere spostamenti di persone (viaggi di studio e turismo scolastico ad essi associato), di idee e di materiali, anche attraverso la rete.
La città di Cremona, caratterizzata da un genius loci secolare con le sue molteplici attività produttive e attrattive culturali e turistiche legate a passato e presente della tradizione musicale, si propone come location ideale per ospitare un convegno che affronti anche le tematiche della valorizzazione delle risorse e del loro ruolo attuale di promozione del turismo scolastico e dell’interscambio di attività didattiche ed orchestrali. Lo ha sottolineato  Gian Domenico Auricchio, presidente dalla Camera di commercio di Cremona,  che ha accolto con soddisfazione ed orgoglio la proposta della Cattolica: “Cremona da quattro secoli è una delle capitali della musica, ha dato i natali a Claudio Monteverdi, qui ha iniziato la sua carriera Amilcare Ponchielli. In citta i liutai delle famiglie Amati Guarneri, Stradivari hanno dato vita alla liuteria classica che ha prodotto capolavori assoluti”.
Per  Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona, e Barbara Manfredini, Assessore al Turismo e City Branding del Comune di Cremona, “Il turismo musicale in constante crescita sia nella nostra città che nel territorio è un filone da studiare e su cui lavorare per intercettare nuovi mercati e formulare così proposte formative e di accoglienza adeguate alle esigenze di studio, alloggio ed esibizione di singoli e gruppi. La città di Cremona, da sempre riconosciuta come capitale della liuteria, ma anche della musica, grazie alle sue istituzioni, quali la Scuola Internazionale di Liuteria, il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, l’Istituto Superiore di Studi Musicali "C. Monteverdi", il Teatro Ponchielli, il Museo del Violino, con i suoi laboratori scientifici di altissimo livello, il Distretto della Liuteria con le sue molteplici iniziative di studio e ricerca, la rete che ha saputo creare tra le scuole di ogni ordine e grado, nonché l’attività davvero meritoria e preziosa di numerosi gruppi ed associazioni, è onorata di essere stata scelta per ospitare i lavori di questo convegno scientifico a livello internazionale”.
La sfida di formulare nuove proposte formative è già stata accolta dalla facoltà di Lettere e filosofia che  quest’anno ha avviato a Brescia il corso di laurea triennale in Scienze turistiche e valorizzazione del territorio che si pone l’obiettivo principale di formare professionisti in grado di gestire al meglio il fenomeno turistico in Italia, di svilupparne le potenzialità, di avviare attività economiche in grado di valorizzare una nuova cultura di impresa e di sfruttare al meglio, in maniera sostenibile e diffusa, le enormi risorse di beni culturali e naturali presenti. “Una nuova classe di tecnici, di operatori e di progettisti del fenomeno turistico in Italia – ha dichiarato il preside Angelo Bianchi - deve possedere una solida preparazione linguistica, che permetta di corrispondere alle richieste dei mercati e intercettarne i flussi internazionali, una adeguata e sfaccettata competenza in campo culturale, in grado di individuare e valorizzare al meglio le risorse storiche, artistiche e architettoniche della nazione, competenze tecniche, giuridiche, economiche ed informatiche che consentano una adeguata valutazione dei problemi incontrati sul percorso dello sviluppo, capacità comunicative che assicurino un corretto sfruttamento delle risorse”.
Il convegno è stato organizzato grazie al sostegno di Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Cremona, Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e vede il patrocinio del Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, del Comune di Cremona e la collaborazione di Fieschi 1869, Cremona.
Il programma e stato pertanto strutturato in tre sessioni
di lavoro distinte:
- Sessione 1: Il turismo musicale nella storia: dal Grand Tour ad oggi, coordinatrice Rosa Cafiero.
- Sessione 2: Geografia della musica: dal paesaggio sonoro ai luoghi di attrazione del turismo musicale, coordinatori Guido Lucarno e Raffaela Gabriella Rizzo.
- Sessione 3: Viaggiare con la musica: didattica, formazione strumentale e scambi culturali, coordinatrice Gigliola Onorato.
Ufficio stampa
Referente Cremona: Sabrina Cliti tel. 0523 599363 – 383 cell. 338 3526536 [email protected]
Referente Brescia: Antonell
00:00|November 14, 2019
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981