Graffiti

La liuteria cremonese aprirà la presidenza italiana della macroregione alpina

Graffiti

La liuteria cremonese aprirà la presidenza italiana della macroregione alpina

Graffiti

La liuteria cremonese aprirà la presidenza italiana della macroregione alpina

Toccherà alla liuteria cremonese, patrimonio immateriale dell’umanità Unesco, ed al violino ‘Principe Doria’ (1734), realizzato da Giuseppe Guarneri “del Gesù”, aprire la presidenza Italiana e Lombarda di Eusalp la Strategia Macroregionale Alpina. Il prezioso strumento nelle mani del maestro Marco Bronzi sarà infatti uno dei protagonisti del Kick Off politico previsto a Milano, a palazzo Lombardia il 28 febbraio e il 1 marzo 2019. Un incontro a cui parteciperanno gli esponenti dei sette governi e delle 48 regioni europee che aderiscano alla Macroregione riconosciuta dalla Commissione Europea.
Il violino Principe Doria è ritenuto uno dei migliori violini da concerto di Guarneri “del Gesù”. Considerati i robusti spessori delle tavole, è possibile che la sua fama dipenda dal fatto di non aver subito nel corso del tempo, diversamente da altri strumenti antichi, interventi di riduzione e redistribuzione degli spessori. L’interno del fondo riporta infatti tracce originali della pialla a denti utilizzata da “del Gesù”.
L’operazione è resa possibile dalla grande disponibilità del comune di Cremona, della Fondazione Museo del Violino e del network internazionale "friends of Stradivari”.
L’esibizione ha un alto valore, oltre che estetico e musicale, anche simbolico. Infatti l’arte liutaria rappresenta bene il saper fare dell’artigiano lombardo, il legno, con cui è costruito il violino antico, è il simbolo delle foreste della val di Fiemme in Trentino e del Cadore. E il programma della performance sarà incentrato sulle musiche di Nicolo Paganini: il grande compositore genovese che ha portato il nome del capoluogo ligure in tutto il mondo e nella storia della musica e della liuteria. Ecco così che vengono rappresentate molte delle regioni italiane che fanno parte di Eusalp: Lombardia, Liguira, Trentino e Veneto. Non solo. Ci sarà anche un omaggio alla Germania e alla Francia, stati membri di Eusalp, con composizioni di Johann Sebastian Bach e di Jules Massenet. Nella scaletta anche pezzi di Giuseppe Verdi , il musicista italiano per antonomasia, e di Edward Elgar.
00:00|February 13, 2019
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981