Pro Cremona è stata premiata per la ricostruzione 3D della Domus del Ninfeo dal Comitato Scientifico e dal Comune di Ugento in occasione della VI edizione del Premio Zeus per la categoria “Innovazione e Tecnologia”.
La ricostruzione 3D della Domus fu realizzata e presentata lo scorso anno per le celebrazioni dei Natali di Cremona.
Insieme a noi sono state premiate diverse figure di rilevanza nazionale ed internazionale nel mondo dell’archeologia. Tra queste, il Prof. Francesco D’Andria, ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana dell’Università del Salento.
Questo importante premio è uno dei tanti riconoscimenti del lavoro che la nostra città sta attuando in termini di valorizzazione del patrimonio storico, turistico e artistico.
Il 20 Ottobre alle 12:00 si terrà la consegna del premio Zeus al Comune di Cremona presso il Museo Archeologico San Lorenzo (Via San Lorenzo 4, Cremona) dopo l’evento “Gli edifici pubblici: tracce di un antico splendore” della rassegna “Domeniche Archeologiche”. Interverranno durante l’evento l’Assessore Burgazzi, la Dott.ssa Volonté e Filippo Mondini. Saranno presenti anche l’Assessore Manfredini, la Dott.ssa Quaglia in rappresentanza del Comune di Cremona e le Dott.sse Pitcher, Mariani e Bianchi che hanno curato la parte scientifica del progetto. Per l’intera giornata sarà possibile usufruire all’interno del museo di alcune postazioni oculus in aggiunta al dispositivo già presente al museo.
Il premio sarà collocato all’interno della struttura così da creare un angolo dedicato all’innovazione tecnologica legata al mondo dell’archeologia.
Programmazione dell’evento:
Ore 12:00 - Inizio cerimonia
Ore 13:00 - Termine cerimonia e aperitivo a buffet
Ore 13:00-17:00 - Possibilità di usufruire delle postazioni oculus
Chi Siamo:
Pro Cremona nasce nel 2015, anno in cui un gruppo di giovani ragazzi decide di valorizzare la storia e la cultura della città di Cremona attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, un binomio tanto inusuale quanto interessante che si è rivelato pieno di spunti di grande interesse.
Il primo passo “tecnologico” è stato proprio nel 2015, attraverso l’utilizzo dei droni per effettuare riprese aeree della città, adoperate poi per realizzare video di auto promozione e promozione di realtà locali (https://www.youtube.com/watch?v=fhA-blCKYUE).
Nel 2016 si è passati all’implementazione e all’utilizzo della tecnologia 360° attraverso i visori Oculus, dispositivi che permettono, una volta indossati, di essere totalmente immersi in una realtà virtuale.
Gli sviluppi nel campo della realtà virtuale hanno portato il team di Pro Cremona, in collaborazione con gli archeologi che hanno effettuato lo scavo, a realizzare nel 2017 la prima ricostruzione in 3D dell’antica Domus romana di Piazza Marconi. Il risultato è stato presentato al grande pubblico in occasione della Cremona Tecnight nel giugno 2018.
La ricostruzione 3D della Domus fu realizzata e presentata lo scorso anno per le celebrazioni dei Natali di Cremona.
Insieme a noi sono state premiate diverse figure di rilevanza nazionale ed internazionale nel mondo dell’archeologia. Tra queste, il Prof. Francesco D’Andria, ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana dell’Università del Salento.
Questo importante premio è uno dei tanti riconoscimenti del lavoro che la nostra città sta attuando in termini di valorizzazione del patrimonio storico, turistico e artistico.
Il 20 Ottobre alle 12:00 si terrà la consegna del premio Zeus al Comune di Cremona presso il Museo Archeologico San Lorenzo (Via San Lorenzo 4, Cremona) dopo l’evento “Gli edifici pubblici: tracce di un antico splendore” della rassegna “Domeniche Archeologiche”. Interverranno durante l’evento l’Assessore Burgazzi, la Dott.ssa Volonté e Filippo Mondini. Saranno presenti anche l’Assessore Manfredini, la Dott.ssa Quaglia in rappresentanza del Comune di Cremona e le Dott.sse Pitcher, Mariani e Bianchi che hanno curato la parte scientifica del progetto. Per l’intera giornata sarà possibile usufruire all’interno del museo di alcune postazioni oculus in aggiunta al dispositivo già presente al museo.
Il premio sarà collocato all’interno della struttura così da creare un angolo dedicato all’innovazione tecnologica legata al mondo dell’archeologia.
Programmazione dell’evento:
Ore 12:00 - Inizio cerimonia
Ore 13:00 - Termine cerimonia e aperitivo a buffet
Ore 13:00-17:00 - Possibilità di usufruire delle postazioni oculus
Chi Siamo:
Pro Cremona nasce nel 2015, anno in cui un gruppo di giovani ragazzi decide di valorizzare la storia e la cultura della città di Cremona attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, un binomio tanto inusuale quanto interessante che si è rivelato pieno di spunti di grande interesse.
Il primo passo “tecnologico” è stato proprio nel 2015, attraverso l’utilizzo dei droni per effettuare riprese aeree della città, adoperate poi per realizzare video di auto promozione e promozione di realtà locali (https://www.youtube.com/watch?v=fhA-blCKYUE).
Nel 2016 si è passati all’implementazione e all’utilizzo della tecnologia 360° attraverso i visori Oculus, dispositivi che permettono, una volta indossati, di essere totalmente immersi in una realtà virtuale.
Gli sviluppi nel campo della realtà virtuale hanno portato il team di Pro Cremona, in collaborazione con gli archeologi che hanno effettuato lo scavo, a realizzare nel 2017 la prima ricostruzione in 3D dell’antica Domus romana di Piazza Marconi. Il risultato è stato presentato al grande pubblico in occasione della Cremona Tecnight nel giugno 2018.
00:00|October 18, 2019