Mondo Blog

La mia giovinezza in lotta con il reale

Ogni settimana su Mondo Padano il consiglio di lettura di Microcosmi (Itinerari di lettura)

Il treno che porta Annie Duchesne alla colonia estiva arriva a destinazione nel primo pomeriggio di una giornata agostana del 1958. Non ancora diciottenne, al paese ha lasciato, oltre ai genitori, un’intera stagione della sua esistenza. “Come una puledra scappata dal recinto” muove i primi passi nel luogo che la traghetterà verso la vita adulta, tracciando un solco decisivo e profondo nella sua personalità. La perdita dell’innocenza ha il volto fiero di un ragazzo più grande, che la trascina in stanza con la volontà di far accadere ciò che - in realtà - non sarà. È in quella notte, che le lascerà addosso un trepidante desiderio e le varrà la derisione insopportabile dell’intera colonia, che Annie scrive - allora inconsapevolmente - la prima riga di una storia nuova, che è sua e nostra insieme. In questa “migrazione volontaria” nei suoi panni di diciottenne, in questa che è l’opera della vita, inseguita per anni con feroce determinazione, Annie combatte - e vince - quella “colluttazione con il reale” che riassume la superba e strabiliante qualità della sua arte. Attraverso la scrittura - condanna atroce almeno quanto indispensabile per la capacità di “disseppellire cose” - Ernaux affonda le mani nella sua gioventù, segnata da un’intelligenza fervida e piagata dalla bulimia, ingombrante espressione di una “volontà infelice”. Madame Ernaux esplora con verità e coraggio il terreno accidentato della giovinezza, si carica sulle spalle il fardello dell’autobiografia - colmo della materia scomoda e tremenda che è la memoria - e ce lo restituisce trasfigurato.
Ne risulta un’opera memorabile, capace come poche altre di esplorare le potenzialità della scrittura, un racconto straordinario in cui l’esperienza particolare si fa messaggio universale. Quella ragazza miope e dalla frangetta arricciata che visse gli anni dell’università con “pienezza” e “orgoglio” ci ha fatto dono di un capolavoro, in cui è fatalmente impossibile non ritrovare se stessi.
“Tutto in lei è desiderio e orgoglio”.
DA MONDOPADANO DEL 26 MAGGIO 2017
00:00|July 6, 2017
Microcosmi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981