Passaparola

Campagna vaccinale per gli over 80, si parte il 18 febbraio

Passaparola

Campagna vaccinale per gli over 80, si parte il 18 febbraio

Passaparola

Campagna vaccinale per gli over 80, si parte il 18 febbraio

Numero verde 800 894 545 - Link utili: https://attesa.adesionicovid.servizirl.it/?c=lutech&e=cvl&ver=v3-javascript-3.6.1&cver=7&man=vaccinazionicovid-prod&t=https://vaccinazionicovid.servizirl.it/&kupver=cloudfront-1.2.6

Si avvicina il gran giorno, quello in cui prenderà il via la campagna vaccinale per gli over 80, 700mila persone in tutta la Lombardia. Il v-day è stato anticipato infatti al 18 febbraio, e i medici di base del territorio stanno già iniziando a raccogliere le prenotazioni dei pazienti (operazione che però prenderà il via ufficialmente dal 15 febbraio). Da lunedì prossimo, intanto, dovrebbe essere attivo anche il portale dedicato alla campagna, vaccinazionicovid.servizirl.it, a cui accederanno medici di famiglia, farmacisti ma anche tutto il resto della popolazione.
A questo proposito, nei giorni scorsi il presidente della Regione Attilio Fontana e la vice e assessora al Welfare Letizia Moratti hanno inviato una lettera aperta ai cittadini, informandoli in merito a cosa fare. In seguito all’adesione, una telefonata o un sms riferirà al cittadino l’appuntamento per la somministrazione, che per questa categoria avverrà nel centro vaccinale più vicino o al domicilio, se necessario. In questo caso, saranno i medici di famiglia o quelli dell’esercito a occuparsi del vaccino, che per questa categoria di cittadini sarà quello di Pfizer o di Moderna.
COME FARE
Dal 15 febbraio 2021 per i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni (comprese le persone nate nel 1941) è possibile manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti covid-19 collegandosi alla piattaforma dedicata vaccinazionicovid.servizirl.it
Le somministrazioni del vaccino per gli over 80 cominceranno a partire dal 18 febbraio 2021.
Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano:
• la Tessere Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi del soggetto da vaccinare
• il Numero di cellulare / Telefono fisso
Possono inserire la richiesta anche i familiari e i caregiver della persona da vaccinare, purché muniti dei dati sopra richiesti.
In alternativa possono fornire supporto per l’inserimento dei dati:
• il Medico di Medicina Generale che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui fare riferimento
• la rete delle farmacie
Per chi ha una grave disabilità che non consente lo spostamento in autonomia o di essere accompagnato in un centro vaccinale, è necessario contattare il Medico di medicina generale: compilerà il modulo di adesione alla vaccinazione specificando che dovrà essere gestita attraverso un’altra modalità.
L’adesione alla campagna vaccinale prevede due fasi distinte:

ADESIONE ALLA VACCINAZIONE
In questa prima fase è richiesto al cittadino l’inserimento dei propri dati. Per verificare che il numero di cellulare inserito sia corretto il Sistema invia all’utente un SMS contenente un codice di verifica per la sua validazione.
Nel caso in cui il cittadino sia sprovvisto di un numero di cellulare è possibile inserire un numero di telefono fisso.
Per proseguire con la richiesta è necessario esprimere la volontà di aderire alla campagna vaccinale anti Covid-19.
Al termine della procedura il sistema genera una ricevuta contenente il numero di richiesta adesione e un riepilogo dei dati forniti.

PRENOTAZIONE DELL’APPUNTAMENTO
Successivamente alla fase di adesione, il cittadino riceve un SMS (o una telefonata se è stato inserito nella piattaforma un numero fisso), in cui vengono fornite le indicazioni dell’appuntamento. Al momento non è prevista la possibilità di modificare data, ora e luogo della somministrazione. Qualche giorno prima della vaccinazione, un SMS ricorda al cittadino l'appuntamento fissato.
Per ottenere una migliore protezione dal coronavirus occorrono due dosi di vaccino.
L’appuntamento per la seconda dose viene comunicato contestualmente alla somministrazione della prima dose.
00:00|February 11, 2021
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981