Passaparola

CremonaFiere nuova sede della campagna vaccinale anti-covid 19

Da oggi attivo il punto vaccini dell’Ospedale di Cremona

Prende avvio a partire da oggi presso la sede di CremonaFiere la campagna vaccinale anti Covid -19 dell’Ospedale di Cremona, grazie alla collaborazione del polo fieristico che ha messo a disposizione del territorio gli ampi spazi presso il padiglione 1, risultato la sede più idonea per ottenere una maggiore efficienza nel proseguire la campagna vaccinale grazie all’ampiezza degli spazi che permettono di rispettare le regole anti contagio, prima tra tutte il distanziamento. La struttura è dotata di un ampio parcheggio e facilita l’accesso in caso di disabilità o problemi di deambulazione grazie all’assenza di barriere architettoniche. Sono inoltre disponibili delle sedie a rotelle nel caso di difficoltà a muoversi in autonomia.
“L'unione delle istituzioni locali è determinante per sostenere il territorio - dichiara il Presidente di CremonaFiere Roberto Biloni-. Questa collaborazione fra le principali realtà cittadine è fondamentale per rispondere all’esigenza di essere concreti e tempestivi consentendo una procedura di vaccinazione rapida per la messa in sicurezza della salute dei cittadini oltre ad accorciare i tempi per la ripresa anche economica. Per questi motivi così importanti il consiglio d'amministrazione della Fiera d'accordo anche con le realtà politiche del territorio ha deciso subito di mettersi a disposizione della comunità”.
Il risultato è infatti il frutto di una sinergia tra i vertici di CremonaFiere, dal Presidente Roberto Biloni al Direttore Massimo De Bellis, la Direzione strategica dell’ASST di Cremona e l’ATS della Val Padana, che si è concretizzata in piena condivisione con il Comune di Cremona e la Provincia di Cremona. In termini si sicurezza e coordinamento, fondamentale è stato il contributo del Prefetto Vito Danilo Gagliardi, del Questore Carla Melloni e della Protezione Civile che svolgerà un ruolo attivo per tutta la durata della campagna.
“L’intera procedura dura mezz’ora - spiega il Direttore di CremonaFiere Massimo De Bellis-. L'accessibilità del quartiere fieristico è un elemento determinante. Partendo dal parcheggio esterno della Fiera per gli utenti e da un parcheggio interno per anziani e disabili si giunge al padiglione 1 per poi proseguire con la reception e l’accoglienza, la zona di sosta per l’anamnesi con gli operatori sanitari, la compilazione della modulistica e l’attesa pre-vaccino, il vaccino, le postazioni amministrative e l’attesa post vaccino”.
“Si è lavorato insieme in modo concreto – afferma Rosario Canino (Direttore Sanitario ASST di Cremona)-; tutte le parti coinvolte, da subito, si sono rese disponibili per trovare la soluzione più congeniale e facilitare la vaccinazione dei cittadini. La tutela della salute è stato nostro comune obiettivo, per questo ciascuno ha fatto la propria parte con grande competenza e disponibilità. La popolazione di riferimento dell’ASST di Cremona , esclusi i cittadini con età inferiore a 16 anni , calcolando un’adesione di circa il 70% , è di 120mila persone (85.000 Cremona; 21 Casalmaggiore; 15 Soresina). Compatibilmente con la disponibilità delle dosi, la previsione è quella di vaccinare complessivamente circa 1200 persone a settimana”.
“L’11 marzo del 2020 l’OMS dichiarava la Pandemia da Covid 19 – aggiunge Giuseppe Rossi (Direttore Generale ASST di Cremona)-, a un anno di distanza (la scienza ha agito a tempo di record) possiamo disporre dei primi vaccini certificati e per questo sicuri. Nonostante la situazione sia ancora estremamente seria, a causa della recrudescenza del virus e dell’incremento dei ricoveri, l’implementazione dalla campagna vaccinale anti Covid è un fatto positivo e molto importante. Il vaccino rappresenta l’unica possibilità che abbiamo per fronteggiare questa malattia, dobbiamo impegnarci al massino per favorire la più grande adesione possibile”.
“Ho voluto essere presente all’apertura di questo centro vaccinale in Fiera a Cremona per portare il mio saluto ai tanti volontari che sono impegnati qua come in tutti gli atri punti della regione Lombardia- ha concluso l’Assessore al Territorio e Protezione Civile di Regione Lombardia Pietro Foroni-. Ho trovato tante altre associazioni attive nel sociale, oltre alla Protezione Civile, che si sono messe a disposizione e mi fa molto piacere perché ritengo che questa campagna vaccinale debba avere il supporto di tutto il volontariato. Non bisogna inventarci nulla perché fa parte del nostro tessuto sociale. Ho trovato anche qui un’organizzazione splendida, tante persone che in maniera chiara e ordinata svolgono la propria attività per arrivare ad un’organizzazione sempre migliore quando ci sarà il clou del momento vaccinale previsto tra fine aprile e maggio, con l’obiettivo di vaccinare nel minor tempo possibile l’intera popolazione”.
INFO |CAMPAGNA VACCINALE ANTICOVID CremonaFiere, Piazza Zelioli Lanzini Ennio, 1- 26100 Cremona
ORARIO DI APERTURA
Tutti i giorni della settimana dalle 8.30 alle 19.30
IL PERCORSO INTERNO AL PADIGLIONE
Il percorso è suddiviso in sei macro aree: Accoglienza, Anamnesi (raccolta storia clinica), Attesa prima del Vaccino, Vaccinazione, Registrazione appuntamento seconda dose e rilascio certificato vaccinale (CUP), Osservazione post vaccino.
TARGET
Continua la vaccinazione dei seguenti target: persone con più di 80anni (Over 80), operatori sanitari (extra ospedaliero). Inizia la vaccinazione del personale scolastico.
QUALI VACCINI VENGONO SOMMINISTRATI
Pzifer e AstraZeneca
COME ADERIRE ALLA CAMPAGNA
Per aderire alla campagna è necessario
– registrarsi al portale vaccinazionicovid.servizirl.it
– avere la Tessera sanitaria
– avere un numero di cellulare o di telefono fisso.
La domanda di adesione può essere compilata dal cittadino interessato, medico di medicina generale, farmacista.
SI ACCEDE SOLO SU APPUNTAMENTO
Gli appuntamenti vengono comunicati tramite SMS o telefonata (se è stato fornito il solo numero fisso)
QUALI DOCUMENTI PORTARE IL GIORNO DEL VACCINO
Per effettuare la vaccinazione è necessario avere con sé:
– la Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi
Per ridurre il tempo di permanenza è preferibile pre- compilare i seguenti moduli:
– Anamnesi
– Nota informativa relativa al vaccino
– Consenso al vaccino
– Consenso alla comunicazione dei dati personali (privacy)
I moduli sono scaricabili dal sito di ASST di Cremona
Una volta pre-compilati verranno condivisi con il medico durante l’anamnesi.
IMPORTANTE
I vaccinandi di età inferiore ai 55 anni dovranno pre-compilare la doppia modulistica (per Pfizer e per Astrazeneca). Questo perché non è possibile stabilire a priori quale vaccino sarà disponibile il giorno dell’inoculo.
INFORMAZIONI
Numero verde 800 89 45 45
Sito Regione Lombardia vaccinazionicovid.regione.lombardia.it
00:00|March 7, 2021
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981