Mondo Blog

Ricordi di figlio nato “tra loro”

Ogni settimana su Mondo Padano il consiglio di lettura di Microcosmi (Itinerari di lettura)

Era un’America sfrontata e fatalmente lanciata verso la catastrofe economica del ‘29 quella che vide Parker Ford ed Edna Akin unirsi in matrimonio. Di avvenenza mediocre e fortune modeste, i due si amavano, e i loro anni migliori trascorsero in viaggio sulle strade polverose di un profondo Sud fiaccato dal sole. La notizia insperata dell’arrivo di un figlio - era il 1944 - stravolse i piani di quella coppia libera e anticonvenzionale, a cui la vita aveva insegnato che erano l’amore e il presente - nient’altro - a contare davvero. Quel bambino amatissimo è Richard Ford, tra gli scrittori più apprezzati nel panorama contemporaneo, e “Tra loro” è una riflessione sui padri che esplora - inevitabilmente - il compito tremendo e insieme bellissimo dell’essere figli. In questo memoir commovente nella sua pacata e matura sensibilità, Ford porta a termine una missione sentimentale che nulla cede alla tentazione del patetismo, quella cioè di illuminare due esistenze minute, squarciando il velo su altrettante traiettorie di vita che sbaglieremmo nel definire insignificanti e banali. Con quello che è un atto di verità e di coraggio, lo scrittore premio Pulitzer va alla scoperta delle sue radici, nella consapevolezza che c’è stato un tempo - quello che ha preceduto la sua nascita - in cui ogni istante è appartenuto soltanto a loro. Sin dal titolo, infatti, quest’opera intrisa di un’intima bellezza sembra suggerirci un’incolmabile alterità, quella di Richard nei confronti del nucleo affettivo rappresentato dai suoi genitori, a loro volta ineluttabilmente alle prese con la loro singolarità. Affidando alla scrittura il ritratto di due figure dimesse, che nulla avevano di eroico se non il testardo attaccamento alla vita e al suo irripetibile splendore, Ford assolve al compito più alto - e più celebrato - della scrittura: quello di perpetuare in eterno i ricordi, rendendone in un certo qual modo immortali i protagonisti. «Sentivano di avere poco per cui voltarsi indietro, e non lo facevano». 
DA MONDO PADANO DEL 9 GIUGNO
00:00|July 20, 2017
Microcosmi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981