Ogni settimana su Mondo Padano il consiglio di lettura di Microcosmi (Itinerari di lettura)
Era un’America sfrontata e fatalmente lanciata verso la catastrofe economica del ‘29 quella che vide Parker Ford ed Edna Akin unirsi in matrimonio. Di avvenenza mediocre e fortune modeste, i due si amavano, e i loro anni migliori trascorsero in viaggio sulle strade polverose di un profondo Sud fiaccato dal sole. La notizia insperata dell’arrivo di un figlio - era il 1944 - stravolse i piani di quella coppia libera e anticonvenzionale, a cui la vita aveva insegnato che erano l’amore e il presente - nient’altro - a contare davvero. Quel bambino amatissimo è Richard Ford, tra gli scrittori più apprezzati nel panorama contemporaneo, e “Tra loro” è una riflessione sui padri che esplora - inevitabilmente - il compito tremendo e insieme bellissimo dell’essere figli. In questo memoir commovente nella sua pacata e matura sensibilità, Ford porta a termine una missione sentimentale che nulla cede alla tentazione del patetismo, quella cioè di illuminare due esistenze minute, squarciando il velo su altrettante traiettorie di vita che sbaglieremmo nel definire insignificanti e banali. Con quello che è un atto di verità e di coraggio, lo scrittore premio Pulitzer va alla scoperta delle sue radici, nella consapevolezza che c’è stato un tempo - quello che ha preceduto la sua nascita - in cui ogni istante è appartenuto soltanto a loro. Sin dal titolo, infatti, quest’opera intrisa di un’intima bellezza sembra suggerirci un’incolmabile alterità, quella di Richard nei confronti del nucleo affettivo rappresentato dai suoi genitori, a loro volta ineluttabilmente alle prese con la loro singolarità. Affidando alla scrittura il ritratto di due figure dimesse, che nulla avevano di eroico se non il testardo attaccamento alla vita e al suo irripetibile splendore, Ford assolve al compito più alto - e più celebrato - della scrittura: quello di perpetuare in eterno i ricordi, rendendone in un certo qual modo immortali i protagonisti. «Sentivano di avere poco per cui voltarsi indietro, e non lo facevano».
DA MONDO PADANO DEL 9 GIUGNO
00:00|July 20, 2017
Microcosmi