Uno strumento creato da EngageMinds HUB per le persone affette da HIV
Arriva AppSCOLTAMI, l’applicazione per smartphone che aiuta le persone con HIV a prendere consapevolezza della propria qualità di vita, a fotografare il proprio stato di benessere psicofisico. Ma soprattutto una app che facilita la connessione con il medico, l’ascolto e la presa in carico; insomma: sintonizza l’empatia.
AppSCOLTAMI, disponibile per Android e per iOS, è stata ideata dall’EngageMinds HUB, Il Centro di ricerca in psicologia dei consumi e della salute dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con le Associazioni Pazienti ASA, NADIR, NPS e PLUS e il supporto non condizionato della Fondazione MSD.
«Grazie a un intenso impegno nella ricerca scientifica, da anni il nostro Centro affianca le istituzioni sanitarie, le associazioni di pazienti e altri soggetti per favorire il coinvolgimento attivo, quello che tecnicamente chiamiamo engagement, dei pazienti e degli operatori sanitari – spiega la professoressa Guendalina Graffigna, Ordinario di Psicologia dei consumi e della salute e direttore dell’EngageMinds HUB. Questa volta abbiamo compiuto un passo ulteriore, perché abbiamo creato un vero e proprio strumento digitale che offre soluzioni concrete, di facile utilizzo e di immediata applicazione, sfruttando il potenziale delle nuove tecnologie nell’area della salute per venire incontro ai bisogni delle persone, supportarli nel proprio percorso di cura e di relazione con il medico»...
AppSCOLTAMI, disponibile per Android e per iOS, è stata ideata dall’EngageMinds HUB, Il Centro di ricerca in psicologia dei consumi e della salute dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con le Associazioni Pazienti ASA, NADIR, NPS e PLUS e il supporto non condizionato della Fondazione MSD.
«Grazie a un intenso impegno nella ricerca scientifica, da anni il nostro Centro affianca le istituzioni sanitarie, le associazioni di pazienti e altri soggetti per favorire il coinvolgimento attivo, quello che tecnicamente chiamiamo engagement, dei pazienti e degli operatori sanitari – spiega la professoressa Guendalina Graffigna, Ordinario di Psicologia dei consumi e della salute e direttore dell’EngageMinds HUB. Questa volta abbiamo compiuto un passo ulteriore, perché abbiamo creato un vero e proprio strumento digitale che offre soluzioni concrete, di facile utilizzo e di immediata applicazione, sfruttando il potenziale delle nuove tecnologie nell’area della salute per venire incontro ai bisogni delle persone, supportarli nel proprio percorso di cura e di relazione con il medico»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 10 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|February 3, 2022
Stefano Boccoli