Tecno 4.0.

Coronavirus, Regione attiva piattaforma 'Open Scuola' per e-learning

Il Vicepresidente Sala: un hub per scambio tecnologie e conoscenze. L'Assessore Rizzoli: strumenti utili per didattica a distanza

È attivo il progetto 'Open Scuola', con cui Regione Lombardia intende sostenere le scuole e i docenti mettendo a loro disposizione la Piattaforma Open Innovation per condividere i propri modelli di erogazione di formazione a distanza e i materiali didattici, così da favorire
il confronto e la collaborazione e far emergere e sviluppare le best practice esistenti.
"Nella Community docenti, studenti e famiglie possono accedere a documenti, notizie, discussioni e strumenti utili per la gestione della didattica a distanza - ha detto il vicepresidente Fabrizio Sala - e trovare supporto per il loro utilizzo".
In collaborazione con la Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro, è stata inoltre pubblicata una manifestazione di interesse per servizi di e-learning gratuiti messi a disposizione da aziende e associazioni.
Aziende mettono tecnologie a disposizione di docenti e studenti
"Su Open Innovation ha aggiunto il vicepresidente Sala - verrà attivata una pagina dedicata alle aziende che vogliano aderire all'iniziativa rendendo disponibile gratuitamente la propria strumentazione e le soluzioni tecnologiche con cui mettere in contatto docenti e studenti e assicurare la continuità didattica ed il diritto allo studio".
I soggetti interessati possono manifestare la propria disponibilità attraverso la Community Open Scuola. Le proposte devono riguardare strumenti e servizi messi a disposizione a titolo gratuito con riferimento all'utilizzo e al tutorial.
La gratuità va intesa sia nella fase di adesione ed utilizzo dello strumento, sia al termine. In ogni caso, nessun onere potrà gravare sulle istituzioni scolastiche e formative o sull'Amministrazione regionale.
Situazione emergenza opportunità per innovare didattica
"Regione Lombardia mette a disposizione di tutti gli studenti del nostro territorio un prezioso aiuto - ha commentato l'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro Melania Rizzoli - per svolgere in maniera ancora più efficace la formazione a distanza che tante scuole e centri di formazione professionale stanno sperimentando. Mi auguro che siano numerosi i soggetti economici che risponderanno alla nostra chiamata e sono certa che questa situazione di emergenza possa rappresentare per il mondo della scuola e della formazione anche una grande opportunità per innovare la didattica".
Open Innovation una risorsa a disposizione di tutti
La Piattaforma Open Innovation nasce con l'obiettivo di estendere e favorire il confronto continuo tra i cittadini, gli esperti e le istituzioni sugli sviluppi innovativi, tecnologici e organizzativi che incidono sulla nostra società.
Il diffuso ricorso all'e-learning, che sta interessando in questo momento il Paese, rappresenta una occasione importante per raccogliere osservazioni, proposte ed esperienze su questo modello innovativo e sulla sua capacità di rispondere ai bisogni formativi in condizioni di emergenza come quelle che stiamo attraversando o in altri e diversi contesti.
"Abbiamo infatti attivato sulla Piattaforma - ha concluso Sala - una consultazione pubblica dedicata all'e-learning, con l'obiettivo di conoscere le esperienze realizzate, i vantaggi e le difficoltà incontrate, anche al fine di definire, in seguito all'emergenza, strumenti normativi o linee guida organizzative di supporto alle scuole".
00:00|March 16, 2020
Regione Lombardia
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981