Tecno 4.0.

“Energie per il futuro”, la via delle rinnovabili

Tecno 4.0.

“Energie per il futuro”, la via delle rinnovabili

Tecno 4.0.

“Energie per il futuro”, la via delle rinnovabili

Consegnati a Mantova gli Oscar Green di Coldiretti Lombardia: Tra i vincitori, Beatrice Santini di Ca’ de Alemanni. A Malagnino una realtà multifunzionale biologica dove le performance aziendali diventano un percorso didattico

Dalla fattoria digitale, che con big data e satelliti riduce gli sprechi e aumenta la sostenibilità, alla cipolla medioevale eredità dei monaci benedettini e sigillo di biodiversità, dalla montagna che rivive alla fattoria didattica dove si punta sulla “energia pulita a prova di bambino”. Sono alcuni dei progetti premiati durante la giornata degli Oscar Green, i riconoscimenti all’innovazione giovane in agricoltura consegnati dalla Coldiretti regionale a Palazzo Ducale a Mantova.
L’Oscar Green 2022 parla anche cremonese, grazie alla vittoria - nella categoria “Energie per il futuro” - della giovane allevatrice Beatrice Santini, di Ca’ de Alemanni, azienda multifunzionale biologica di Malagnino dove si producono latte e formaggi e si accolgono le scolaresche per far toccare con mano la realtà agricola. Di seguito tutti i vincitori degli Oscar Green e i premiati con le menzioni speciali.
ENERGIA PULITA A PROVA DI BAMBINO

Categoria Energie per il futuro

Beatrice Santini – Malagnino (CR)
Puntare sulle energie rinnovabili per migliorare le performance aziendali e sviluppare intorno ad esse un percorso didattico per le scuole. È il progetto messo a punto da Beatrice Santini che a Malagnino (Cremona) è impegnata quotidianamente nell’impresa agricola di famiglia, una realtà multifunzionale biologica dove si produce latte, lo si trasforma nel caseificio aziendale in formaggio e si accolgono le scolaresche per far toccare con mano la realtà agricola. Sui tetti delle stalle è stato installato un impianto fotovoltaico all’avanguardia, che ha conquistato anche un premio internazionale e che consente a Beatrice di sostenere varie esigenze aziendali: dai robot di mungitura alle spazzole, dai ventilatori alle doccette per il benessere animale. Proprio l’energia è al centro di una specifica attività didattica rivolta ai bambini delle scuole, per spiegare loro cosa significa energia rinnovabile e come l’energia viene utilizzata in fattoria...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 22, 2022
Redazione Economia
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981