Tecno 4.0.

Il digitale al servizio delle relazioni umane: inizia il corso gratuito organizzato da Ial e Centro Psicosociale di Cremona

Tecno 4.0.

Il digitale al servizio delle relazioni umane: inizia il corso gratuito organizzato da Ial e Centro Psicosociale di Cremona

Tecno 4.0.

Il digitale al servizio delle relazioni umane: inizia il corso gratuito organizzato da Ial e Centro Psicosociale di Cremona

Lezioni gratuite e aperte a tutti, cui possono partecipare gli utenti del Cps. Spinogatti: «Strumento utile a contrastare l’isolamento e favorire l’integrazione»

Giovedì 20 gennaio ha preso il via la prima edizione del “Corso di formazione sull’utilizzo dei dispositivi informatici”, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Centro Psicosociale dell’ASST di Cremona e IAL Cremona, in risposta alla necessità di approfondire la conoscenza e l’utilizzo di questi strumenti.
Il progetto rientra tra le iniziative della direzione socio-sanitaria dell’Asst Cremona, diretta da Paola Mosa. È coordinato da Roberto Pezone, psicologo e psicoterapeuta, che tra gli utenti del polo riabilitativo ha riscontrato «una forte sensibilità e desiderio di partecipare a questa iniziativa. Il corso permette anche a chi non è nato nel mondo digitale di essere incluso nei servizi di base, compresa la telemedicina».
La pandemia ha accentuato il bisogno da parte dei cittadini di utilizzare le piattaforme digitali: computer, tablet e smartphone sono diventati alleati irrinunciabili per accedere da remoto ai servizi della pubblica amministrazione o di altri enti territoriali. «Per i pazienti del CPS e delle strutture riabilitative, la possibilità di accedere alle piattaforme digitali è fondamentale per condurre una vita il più possibile integrata al contesto sociale», sottolinea Franco Spinogatti, direttore del dipartimento di Salute mentale. «In determinati contesti l’isolamento è il problema maggiore: laddove ci sono contatti e scambi c’è anche un maggiore benessere della persona».
IAL Cremona mette a disposizione i locali e il docente di informatica, che seguirà gli iscritti in un percorso formativo della durata complessiva di quattro settimane. Come afferma Elisabetta Larini, dirigente IAL Cremona, Lodi e Viadana, «La scelta di ospitare questo progetto e aprirlo a tutti gli interessati risponde alla volontà di rendere IAL sempre più accessibile e inclusivo, in particolare nei confronti di chi vive in situazioni di disagio. La gratuità è anche per questo: frequentare le lezioni significa stare insieme e recuperare almeno in parte la socialità che si sta perdendo».
Lo psicologo Amedeo Mainardi ha tenuto oggi la prima lezione, orientata a riflettere sui confini della comunicazione digitale e sull’occasione di espandere e arricchire la rete delle relazioni interpersonali. Oltre alle conoscenze pratiche e alle regole basilari sulla sicurezza informatica, la protezione dei dati e il corretto utilizzo dei social media, l’accesso a queste piattaforme offrirà agli utenti del CPS l’opportunità di una maggiore inclusione ed integrazione sociale. A loro sarà riservato l’affiancamento di un operatore di servizio, presente a tutti gli incontri.
Le iscrizioni sono ancora aperte (fino a un massimo di 12 posti, con precedenza agli utenti del CPS): gli incontri si svolgono presso la sede di IAL Cremona (via Dante 121). Le prossime lezioni si terranno giovedì 27 gennaio, 3 e 10 febbraio, dalle ore 14.30 alle 16.30.
Per iscrizioni o informazioni contattare [email protected] – tel. 0372 36450
00:00|January 23, 2022
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981