Tecno 4.0.

Intelligenza Artificiale, quali mutamenti concettuali indotti?

Tecno 4.0.

Intelligenza Artificiale, quali mutamenti concettuali indotti?

Tecno 4.0.

Intelligenza Artificiale, quali mutamenti concettuali indotti?

Grande successo per il seminario che si è tenuto al Campus di Cremona del Politecnico di Milano

Oggi, dalle ore 10 alle ore 12, si è tenuto il primo degli eventi in formazione permanente del 2021 dal titolo “Oltre il Soggetto - Mutamenti concettuali indotti dall’Intelligenza Artificiale e da altre scienze naturali e artificiali”.
Questo incontro, che ha riscontrato notevole successo, è stato seguito da diverse classi delle scuole medie superiori, da studenti universitari e ma anche ad un pubblico più ampio, in particolare da professionisti, interessati a scoprire l’impatto che l’Intelligenza Artificiale, sull’onda degli sviluppi della biologia evoluzionista, di alcuni settori della microeconomia, della psicologia comportamentista e cognitivista, ha prodotto su entità concettuali rilevanti e socialmente diffuse, in particolare sull’entità “soggetto”.
Un numero ridotto di studenti delle scuole cremonesi, visto che le condizioni epidemiologiche lo hanno permesso, hanno avuto la possibilità di assistere alla approfondita spiegazione del dott. Gianluca Magnani in presenza, mentre il resto del pubblico, più di duecento partecipanti, ha potuto collegarsi on line attraverso la piattaforma Teams.
Magnani si è laureato in Filosofia presso l’Università Statale di Milano con una tesi sulla metamatematica dell’algebra in Abraham Robinson, con un diploma di M.S. in Logic and Computation presso CMU University di Pittsburgh sotto la guida di H.A. Simon e un diploma di Master in Loss Adjustment presso il Politenico di Milano.
“A partire da Galileo, la scienza ha iniziato a rompere la sudditanza che da alcuni secoli la voleva subordinata alla filosofia, diventando gradualmente l’ambito privilegiato su cui i filosofi hanno potuto riflettere, formare nuovi concetti e metterli alla prova. A partire dalla Rivoluzione Industriale, la filosofia si è poi dovuta misurare anche con la tecnica, il cui effetto di spinta, soprattutto dal XX secolo, ha riguardato anche la scienza.” ha anticipato Magnani e ha specificato “È dunque naturale che in un Politecnico ci si interroghi sull’Intelligenza Artificiale e sul suo impatto, che non solo ha cambiato la nostra vita, ma ha cambiato la nostra mente e l’idea che la nostra mente ha di sé stessa. La riflessione su questo problema viene affrontata con un approccio trasversale che prende in considerazione anche la prospettiva evoluzionistica (la mente ha subito un’evoluzione sia biologica sia culturale), semantica (la mente è sempre un sistema che si riferisce a qualcosa) e cognitivo (qualche volta è indispensabile distinguere fra competenza e comprensione).
Inoltre alcuni studenti del Campus di Cremona, gli assegnatari dei Percorsi di Eccellenza, hanno avuto la possibilità di partecipare dalle 15.30 alle 17.30 ad un laboratorio per approfondire una delle tematiche affrontate nel corso della mattina.
Il Campus di Cremona del Politecnico di Milano, sulla scia del successo ottenuto con i seminari organizzati nel 2020 e grazie alla grande partecipazione riscontrata, con questo primo appuntamento ha riaperto il calendario degli eventi rivolti non solo agli studenti universitari ma a tutta la cittadinanza per offrire occasioni di approfondimento su tematiche attuali e di interesse comune legate alla vocazione della sede e alla sua offerta formativa.
Per maggiori informazioni sulle prossime iniziative è possibile inviare un'email a [email protected].
00:00|February 18, 2021
Redazione Economia
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981