Tecno 4.0.

La giustizia tributaria si apre all’intelligenza artificiale

Il salto di qualità col progetto Prodigit, al quale ha partecipato anche il dott. Andrea Purpura dell’Università Cattolica. Obiettivi: più rapidità ed efficienza. Tra i benefici, anche una maggiore “calcolabilità giuridica”, pianificazione dei costi nel contesto d’impresa. Ma attenzione ad alcuni rischi, come le limitazioni dei diritti fondamentali dei contribuenti

Fisco, diritto tributario e intelligenza artificiale possono collaborare. Anzi, lo devono. Nessuno scenario stile «Matrix», tranquilli… Si chiama PRO.DI.GI.T. il progetto sperimentale ideato dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria e sostenuto col Fondo sociale europeo. Si colloca nell’ambito della più ampia riforma del processo tributario telematico, entrata in vigore il 16 settembre 2022, e mira ad aumentare il livello di digitalizzazione dei servizi, a creare l’hub del Giudice tributario, ad innovare e rendere più competitive in Italia le attività proprie del comparto. Il tutto, grazie al supporto della tecnologia digitale e dell’intelligenza artificiale. Ciò consentirà anche ai cittadini di migliorare l’accesso ai servizi in assoluta trasparenza, nonché di poter contare su di una banca dati pubblica, gratuita e liberamente accessibile.
Ne parliamo con un esperto del settore, il dottor Andrea Purpura, assegnista di ricerca in diritto tributario dell’Università Cattolica,che ha seguito in prima persona l’evolversi del progetto PRO.DI.GI.T. e che si sta occupando, dell’analisi di alcune implicazioni derivanti dalla digitalizzazione economica in materia tributaria.
Dottore, perché è importante digitalizzare il processo tributario?
«La “digitalizzazione” del processo tributario rappresenta fenomeno abbastanza recente. Basti pensare che soltanto a partire dal primo luglio 2019 è divenuto obbligatorio il processo tributario telematico. Si può dire, quindi, che tale digitalizzazione, intesa come adozione di strumenti digitalizzati ed informatizzati per l’incardinamento e lo svolgimento dell’iter processuale, stia vivendo ancora oggi una primissima fase»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 7 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|February 29, 2024
Mauro Faverzani
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981