Tecno 4.0.

Rivoluzione verde, si può fare

Fondazione LGH E.T.S. e Istituto Spallanzani insieme per promuovere le bioenergie. Grazie alle microalghe, agricoltura e zootecnia possono diventare sempre più sostenibili

“Servirà tempo prima di arrivare alla fornitura di energia prodotta in questa maniera per il mercato, e voglio che questo sia chiaro. Oggi, però, abbiamo dimostrato che può essere fatto”: sono le parole di Kim Budil, direttorice del Federal Lawrence Livermore National Laboratory, in California, struttura del governo statunitense per la fusione nucleare: il laboratorio ha prodotto circa 3,15 Megajoule rispetto ai 2,05 immessi. Ed è questo il risultato importante: significa che per la prima volta si è prodotta più energia di quanta utilizzata per la sua reazione, realizzando il cosiddetto guadagno netto, sogno inseguito dalla scienza per molti decenni. Una rivoluzione verde più a portata di mano, invece, è quella che ha coinvolto, qualche mese fa, Fondazione LGH e l’Istituto Spallanzani di Rivolta d’Adda, dalla cui collaborazione è nata un progetto per lo sviluppo delle bioenergie. Un vero e proprio modello per il territorio cremonese che rappresenta l’attuazione dei propositi di riduzione delle emissioni di CO2 e di sviluppo sostenibile. 
La collaborazione fra la Fondazione LGH e l’Istituto Spallanzani ha l’obiettivo di «applicare la biotecnologia microalgale per la rimozione di azoto dalla frazione liquida del digestato di origine agricola e valorizzare la biomassa microalgale ottenuta nella composizione di biostimolanti»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 12 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|December 29, 2022
Stefano Frati
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981