

Università e Lavoro
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro»
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica

Questa laurea magistrale è stata una scelta naturale per le mie inclinazioni e per il mio particolare interesse all’agroalimentare, permettendomi di costruire il piano di studi ideale e di approfondire un settore mirato, mantenendo comunque uno sguardo attento su ciò che accade in altri ambiti». Edoardo Zanotti descrive così la scelta di iscriversi ad Agricultural and food economics, la Magistrale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Campus di Cremona, che approfondisce, con sguardo internazionale, i temi economici e di policies nell’agrifood system.
Dottor Zanotti, ci può raccontare il suo percorso formativo prima di approdare a Cremona?
«Sono nato e vissuto a Bergamo, frequentando il liceo delle scienze applicate e successivamente iscrivendomi alla facoltà di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Bergamo. Al momento della scelta, ero indeciso tra due percorsi completamente diversi: economia aziendale e scienze agrarie. Quest’ultima perché considero l’agricoltura uno dei principali motori per l’economia italiana nei prossimi anni. Ma ma poi ho optato per la prima scelta, così ho acquisito conoscenze in materia aziendale senza dovermi subito focalizzare su un unico settore e comprendere invece il funzionamento delle imprese in un’ottica più ampia. A quel punto, per la Magistrale, iscrivermi ad Agricultural and food economics è stato, come dicevo, naturale nell’ottica del completamento del mio background»...
«Sono nato e vissuto a Bergamo, frequentando il liceo delle scienze applicate e successivamente iscrivendomi alla facoltà di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Bergamo. Al momento della scelta, ero indeciso tra due percorsi completamente diversi: economia aziendale e scienze agrarie. Quest’ultima perché considero l’agricoltura uno dei principali motori per l’economia italiana nei prossimi anni. Ma ma poi ho optato per la prima scelta, così ho acquisito conoscenze in materia aziendale senza dovermi subito focalizzare su un unico settore e comprendere invece il funzionamento delle imprese in un’ottica più ampia. A quel punto, per la Magistrale, iscrivermi ad Agricultural and food economics è stato, come dicevo, naturale nell’ottica del completamento del mio background»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|March 20, 2025
Stefano Boccoli