Università e Lavoro

«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»

Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo

Partendo da una laurea triennale in Ingegneria Matematica, com’è nata la sua passione per le tematiche legate al Corso di Laurea Magistrale in Agricultural Engineering?
«Fin da piccolo mi ha sempre appassionato la matematica, per quello ho deciso di studiare Ingegneria Matematica. Le motivazioni per cui ho intrapreso il ciclo di studi in Agricultural Engineering sono molteplici, tra cui le mie origini: la realtà in cui sono nato e cresciuto è la Lomellina, una delle aree di produzione di riso più importanti d’Europa. Appena è nato il corso – era il primo anno che esisteva – mi sono iscritto senza esitare, in questo modo avrei contribuito a rendere più sostenibile (sia economicamente sia a livello ambientale e sociale) la produzione agricola del Paese. Un’altra motivazione sono i cambiamenti climatici: l’agricoltura è uno dei settori chiave (insieme a quello energetico) in cui bisogna investire se vogliamo diventare un’Italia o un’Europa a impatto zero. Le tecnologie ci sono e le abbiamo studiate, è il momento di mettere da parte ideologie e investire in un futuro sostenibile sia per noi ma anche per le generazioni future, non crede? Mi riferisco in particolar modo a biogas, agrivoltaico e altre tecnologie per produrre energia pulita troppo spesso fonte di dibattito pubblico disinformato (sul nucleare preferisco non espormi non essendo un tecnico in tale ambito)»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 26 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|December 19, 2024
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981