Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica ha scelto di proseguire con il Corso di Laurea Magistrale in Agricultural Engineering, quali sono le motivazioni che l’hanno portata a fare questa scelta?
«È stata una scelta principalmente dettata dalla curiosità ed interesse personale. Ho trovato infatti in questo corso la novità e il focus di temi ingegneristici applicati all’agricoltura, che hanno unito due passioni e mi hanno catturato fin da subito».
«È stata una scelta principalmente dettata dalla curiosità ed interesse personale. Ho trovato infatti in questo corso la novità e il focus di temi ingegneristici applicati all’agricoltura, che hanno unito due passioni e mi hanno catturato fin da subito».
Che suggerimenti darebbe a chi deve scegliere il suo percorso universitario?
«Fatevi guidare dai vostri interessi e passioni. Se non c’è questa componente sarà difficile avere una motivazione che arriva da voi stessi per portare a termine con successo il percorso».
«Fatevi guidare dai vostri interessi e passioni. Se non c’è questa componente sarà difficile avere una motivazione che arriva da voi stessi per portare a termine con successo il percorso».
Durante la sua esperienza formativa è stato rappresentante degli studenti e membro della Consulta Interuniversitaria. Come mai ha scelto di ricoprire questi ruoli e come hanno influito sul suo percorso?
«Ho ricoperto il ruolo di rappresentante perché ritengo importante avere una figura che riporti la voce degli studenti nei processi decisionali, in un’ottica non soltanto critica, ma di progresso, soprattutto in un corso che è molto innovativo e necessita di aggiustamenti lungo il percorso, che sono stati fatti e sono in corso. Sicuramente vedremo i loro frutti col tempo...
«Ho ricoperto il ruolo di rappresentante perché ritengo importante avere una figura che riporti la voce degli studenti nei processi decisionali, in un’ottica non soltanto critica, ma di progresso, soprattutto in un corso che è molto innovativo e necessita di aggiustamenti lungo il percorso, che sono stati fatti e sono in corso. Sicuramente vedremo i loro frutti col tempo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|April 17, 2025